Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] . sono soggetti a caduta che, contenuta entro certi limiti e seguita da rigenerazione, è fenomeno fisiologico.
Le principali patologie dei c. sono rappresentate dalle alopecie (➔), dalle micosi, dalla dermatite seborroica e dalla pediculosi del capo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] . Sono diffusissime e rivestono i substrati su cui sviluppano un fitto feltro di ife. Alcune sono responsabili delle micosi da muffe negli animali e nell’uomo, altre provocano la fermentazione alcolica e la fermentazione lattica (Rhizopus oryzae ...
Leggi Tutto
Manifestazione patologica di diverse piante, risultante di macchie per lo più fogliari, sparse o confluenti, che finiscono per determinare il progressivo disseccamento di tutta la lamina, quasi fosse stata [...] manifesti di marciume radicale. Tale brusone è dovuto, secondo alcuni, a cause parassitarie, più precisamente si tratterebbe di micosi degli organi aerei (da Piricularia oryzae Br. e Cav.), o sotterranei (da Bacillus oryzae Voglino); secondo altri ...
Leggi Tutto
VUILLEMIN, Paul
Giovanni Battista Traverso
Botanico francese, nato a Docelles (Vosges) il 13 febbraio 1861, morto a Nancy il 29 giugno 1932. Laureato in medicina (Nancy 1884) e in scienze naturali (Sorbonne [...] e i numerosi studî sui funghi, con speciale riguardo alle Mucorinee e ai funghi patogeni per l'uomo e relative micosi. Fra le sue opere si ricordano: La biologie végétale (Parigi, 1888), Les champignons. Essai de classification (Parigi, 1911); Les ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] XVII [1900], pp. 145-165) e anatomo-clinico (Ricerche cliniche, anatomo-patologiche e sperimentali intorno alla micosi fungoide [granuloma fungoide], Padova 1902): in questa monografia si occupò dettagliatamente di quella che era allora definita una ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Meunier, 19903).
Le infezioni da funghi sono comuni: un'estesa indagine basata su dati autoptici ha consentito di rilevare l'esistenza di micosi nel 25% dei casi di leucemia e nel 12 % di quelli di linfoma, in una percentuale meno elevata, circa il 5 ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] Università degli studi di Napoli. Annuario per gli anni accademici 1941-42, 1946-47, pp. 431 s.; F. Moncalvo, Micosi polmonari, in P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna. Malattie dell'apparato respiratorio. Firenze-Roma 1962, I, p. 621 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] pose i fondamenti della sua preparazione scientifica, clinica e chirurgica oftalmologica. Sono di quel periodo alcune ricerche sulle micosi oculari, nel filone degli studi ancora validissimi condotti su tale patologia dal suo maestro Cavara, e sulle ...
Leggi Tutto
È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] animale; per l'affezione umana il nome è improprio e dovrebbe dirsi piuttosto "pseudobotriosi", non trattandosi né di una micosi (l'agente patogeno non è ancora ben determinato) né del classico fungo di castrazione del cavallo. È un granuloma ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] p. I segg.; Sulla degenerazione famigliare della macula e dei suoi dintorni, ibidem, III (1924), p. 631 segg.; Le micosi oculari, Siena 1928; Osservazioni sulla terapia chirurgica del distacco idiopatico della retina in particolare riguardo al metodo ...
Leggi Tutto
micosi
micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari tipi di miceti. Nell’uomo si distinguono...
micosio
micòṡio s. m. [der. di mico-, col suff. -osio]. – In chimica organica, carboidrato (chiamato anche trealosio) formato da due molecole di glicosio, che cristallizza con due molecole di acqua; è presente nella manna, in parecchie varietà...