• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [64]
Patologia [29]
Biografie [25]
Botanica [10]
Farmacologia e terapia [10]
Biologia [10]
Anatomia [10]
Zoologia [8]
Sistematica e fitonimi [4]
Patologia animale [4]

aspergillosi

Dizionario di Medicina (2010)

aspergillosi Micosi caratterizzata dallo sviluppo nell’organismo sia dell’uomo sia degli animali di alcune specie di Aspergillus. L’a. polmonare è data da Aspergillus fumigatus e si riscontra soprattutto [...] negli allevatori di colombi e gallinacei e nei malati immunocompromessi. La sintomatologia clinica è simile a quella di una broncopolmonite cronica con gravi riacutizzazioni, a esito anche mortale. La ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – GALLINACEI – MICOSI

piedra

Dizionario di Medicina (2010)

piedra Micosi dei capelli, della barba e dei baffi caratterizzata dalla formazione di noduli duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre. Si distinguono una p. bianca caratteristica dell’Europa, [...] del Giappone e dell’America Meridionale, sostenuta da un ifomicete del genere Trichosporum, e una p. nera, endemica delle regioni tropicali e subtropicali dell’America, sostenuta da un ascomicete del genere ... Leggi Tutto

antimicòtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] e, quindi, rendendone impossibile la sopravvivenza. Tra i più antichi antimicotici per uso esterno sono da annoverare le preparazioni a base di zolfo, di iodio, di acido salicilico; tra i più recenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – GRISEOFULVINA – ANTIBIOTICI – IMIDAZOLO – MICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicòtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

ADROMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Micosi, od infezione fungina (detta anche tracheomicosi) localizzata all'adroma o sistema vascolare della pianta. Trattasi di infezioni nascoste o larvate, poiché il parassita non si manifesta esteriormente, [...] ma solo produce sintomi patologici (malattia vascolare) visibili esteriormente, con avvizzimenti, rossori, disseccamenti, ecc. Sono dovute a Pseudopeziza tracheiphila, a batterî, più frequentemente a specie ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICILLIUM – PARASSITA – INFEZIONE – FUSARIUM – BATTERÎ

lucensomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, derivato da Streptomyces lucensis, C36H53O13N, attivo nel trattamento di micosi superficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – MICOSI

dermatomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatomicosi Malattia dovuta alla penetrazione e allo sviluppo di miceti (funghi) patogeni nello spessore della pelle (➔ micosi), per es. la tigna. ... Leggi Tutto

Pautrier, Lucien

Dizionario di Medicina (2010)

Pautrier, Lucien Dermatologo francese (1876-1959). Descrisse una lesione epidermica microscopica, detta microascesso di P., riscontrabile nelle micosi fungoidi; è costituita da pustole contenenti linfociti [...] atipici che infiltrano lo strato basale dell’epidermide ... Leggi Tutto

Plaut, Hugo Carl

Enciclopedia on line

Medico (Lipsia 1858 - Amburgo 1928), direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti di Amburgo. Condusse ricerche sulle micosi in generale e legò il suo nome alla descrizione (1896) di una particolare [...] forma di angina ulcero-necrotica provocata da un'associazione di spirilli e bacilli fusiformi (angina di P.-Vincent) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – LIPSIA – MICOSI – MICETI

pneumomicosi

Enciclopedia on line

In medicina, qualsiasi forma morbosa, primitiva o secondaria, provocata da miceti patogeni, che colpisca l’apparato broncopolmonare. In veterinaria, forma di micosi provocata da Aspergillus fumigatus, [...] che colpisce l’apparato respiratorio di pulcini, giovani tacchini e, più raramente, di anatre e piccioni subadulti, canarini, oche e altri uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MICETI – ANATRE

BLASTOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome improprio in uso per indicare malattie prodotte da funghi parassiti, micosi prodotte da Saccaromiceti. Si possono distinguere: 1° saccaromicosi in genere, a sede cutanea, osteoarticolare, ecc., fino [...] alla forma generalizzata; 2° saccaromicosi ben determinate, prodotte cioè da Saccaromicetacee, da Endomicetacee, da Criptococcacee; 3° oidiomicosi impropriamente dette. Così intese, le blastomicosi rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
micòṡi
micosi micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari tipi di miceti. Nell’uomo si distinguono...
micòṡio
micosio micòṡio s. m. [der. di mico-, col suff. -osio]. – In chimica organica, carboidrato (chiamato anche trealosio) formato da due molecole di glicosio, che cristallizza con due molecole di acqua; è presente nella manna, in parecchie varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali