• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [38]
Biografie [37]
Medicina [11]
Biologia [9]
Discipline [5]
Microbiologia [3]
Patologia [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Ecologia [2]

COCCONI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Parma nel 1822, morto il 6 ottobre 1904. Professore d'igiene e di materia medica veterinaria e direttore della Scuola superiore di veterinaria di Bologna, era versatissimo in botanica. [...] Pubblicò una flora della provincia di Bologna (1883) e, in collaborazione con F. Morini, parecchi contributi alla micologia di questa regione. Il genere di funghi "Cocconia" gli fu dedicato da P.A. Saccardo. ... Leggi Tutto
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – FUNGHI – PARMA

BACCARINI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano [...] l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – LEGUMINOSE – MICOLOGIA – SICILIA – FIRENZE

NEGER, Franz Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGER, Franz Wilhelm Luigi Montemartini Botanico, nato a Norimberga il 2 giugno 1868, morto a Dresda il 6 maggio 1923. Professore nella Scuola superiore e direttore dell'Orto botanico di Dresda, studiò [...] la flora del Chile e di altre regioni dell'America Meridionale, e lasciò lavori di corologia e fisiologia. Specialmente noti sono i suoi studî di micologia sopra le Erisifee. Bibl.: O Drude, in Ber. d. deut. bot. Ges., XLI (1923). ... Leggi Tutto

NEGRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Enrico Alleva – Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici. Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] allievo del medico e botanico Oreste Mattirolo, noto per i suoi studi di biologia della simbiosi, anatomia microscopica e micologia, ordinario di botanica e direttore dell’Istituto e Orto botanico dell’Università di Torino dal 1900 al 1932. Si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO RODOLICO – ORESTE MATTIROLO – UNITÀ ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PENZIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZIG, Otto Augusto Béguinot Botanico, nato a Samitz (Slesia prussiana) il 15 marzo 1856, morto a Genova il 6 marzo 1929. Per un breve periodo diresse la stazione agraria di Modena, quindi, nel 1886, [...] 'università di Genova, che resse con l'annesso orto sino alla morte. A Padova presso il Saccardo si specializzò nella micologia, e in questo campo pubblicò importanti lavori; ma si occupò anche di ricerche anatomiche e redasse una completa monografia ... Leggi Tutto

REDAELLI, Piero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REDAELLI, Piero Claudio MASSENTI Anatomopatologo, nato a Milano il 18 aprile 1898. Dal 1931 professore di anatomia e istologia patologica nelle università di Catania, di Pavia e (1943) di Milano. Durante [...] ricerca, oltre che ad argomenti di anatomia e istologia patologica umana e sperimentale, anche a problemi di micologia medica, con particolare riferimento alle malattie micosiche dei tropici. Tra le sue pubblicazioni: Epatiti parenchimatose e epatiti ... Leggi Tutto

FRIES, Elias Magnus

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Elias Magnus Giovanni Battista Traverso Botanico svedese, nato a Småland il 15 agosto 1794, morto a Upsala l'8 febbraio 1878. Nel 1834 fu chiamato alla cattedra di economia pratica all'università [...] del giardino botanico e del museo. Studioso della flora svedese, è noto soprattutto come uno dei più grandi maestri della micologia: infatti a lui si deve la raccolta e l'ordinamento sistematico delle specie di Funghi fino allora conosciute. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Elias Magnus (1)
Mostra Tutti

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] di Gibelli, come S. Belli, L. Buscalioni e altri anche più giovani, che in seguito illustrarono valorosamente gli studi micologici. Insieme con la cattedra ebbe la direzione dell’orto botanico torinese, fondato nel 1729 da Vittorio Amedeo II, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] agrarie e con l'ecologia, sia con le scienze farmaceutiche e veterinarie, alle quali apportò le sue profonde conoscenze di micologia. La sua ferma convinzione che la ricerca non debba essere fine a sé stessa la indusse a sviluppare e approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

AVETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVETTA, Carlo Giuseppe Lusina Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] 10 marzo 1941. La sua produzione scientifica fu diretta in campi diversi, di cui il primo in ordine di tempo fu la micologia: infatti esordì nel 1885 con un lavoro sui funghi e in generale sulle crittogame della provincia di Parma. Un altro gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
micologìa
micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia.
micològico
micologico micològico agg. [der. di micologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la micologia: ricerche m.; società micologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali