• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [38]
Biografie [37]
Medicina [11]
Biologia [9]
Discipline [5]
Microbiologia [3]
Patologia [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Ecologia [2]

involuto

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della foglia, quando nella prefogliazione le sue due metà, destra e sinistra, sono avvolte su sé stesse in dentro, cioè sulla pagina superiore: per es., nelle ninfee. In micologia, [...] si dice i. il margine del cappello rivolto verso l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: MICOLOGIA – NINFEE

Tròtter, Alessandro

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Udine 1874 - Vittorio Veneto 1967); prof. di patologia vegetale nella univ. di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti contributi [...] all'ecologia, fitogeografia, sistematica, micologia, cecidiologia, patologia e curò (1907-41) la pubblicazione della rivista internazionale di cecidiologia Marcellia. Opere: Uredinales, monografia delle ruggini italiane, pubblicata come parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO VENETO – UREDINALES – MICOLOGIA – LIBIA – UDINE

Lutz, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Botanico francese (1871 - 1952), prof. di microbiologia e crittogamia alla facoltà di farmacia di Parigi; scrisse numerosi lavori sulle materie prime d'origine vegetale, sull'anatomia delle Fanerogame [...] e in particolare su questioni di micologia (enzimi, metabolismo dei funghi, specialmente xilofagi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – FANEROGAME – MICOLOGIA – PARIGI

Pollacci, Gino

Enciclopedia on line

Botanico (Pavia 1872 - ivi 1963); prof. di botanica nelle univ. di Sassari (1920-21), Siena (dove fu anche rettore nel 1926-27) e Pavia (1927-42). Eseguì ricerche in diversi campi della botanica e in partic. [...] nella fisiologia vegetale, micologia pura e applicata e botanica farmaceutica. Opere: I miceti patogeni dell'uomo e degli animali (in collab. con A. Nannizzi, 1922-30); Trattato di micopatologia umana (in collab. con varî autori, 1925-33); Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – SASSARI – MICETI – PAVIA

Sabouraud, Raymond-Jacques

Enciclopedia on line

Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace [...] ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi di coltura usati in micologia: la varietà con agar, peptone e glicosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l'isolamento e lo studio delle colonie; quella senza glicosio (terreno di conservazione) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – GLICOSIO – PEPTONE – PARIGI – NANTES

PASSERINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERINI, Giovanni Augusto Béguinot Botanico, nato a Pieve di Guastalla il 16 giugno 1816, morto a Parma il 17 aprile 1893. Insegnò per circa un cinquantennio all'università parmense e ne diresse l'Orto [...] botanico, pubblicando apprezzati lavori nel campo della micologia sistematica e in quello della floristica. Nel primo scoprì e descrisse un cospicuo numero di specie nuove, e nel secondo elaborò una Flora dell'Italia Superiore (1844), una Flora dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cifèrri, Raffaele

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Fermo 1897 - Pavia 1964), prof. dal 1936 all'univ. di Firenze e dal 1942 in quella di Pavia, dove diresse anche il Laboratorio crittogamico italiano. La sua vastissima produzione (1300 [...] trattatistico: Manuale di patologia vegetale (1941; 2a ed. 1952); Fisiologia vegetale e piante agrarie (1943); Manuale di micologia medica (2 voll., 1958-60). Si è occupato anche di numismatica (Saggio di bibliografia numismatica medioevale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – FIRENZE – PAVIA – FERMO

OTTAVIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Vincenzo Franco Pedrotti -- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790. Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] Fonti e Bibl.: Presso l'Orto botanico di Bologna si trovano sia il manoscritto del trattato sui funghi sia le tavole micologiche e l'erbario. Nell'Archivio di Stato di Urbino si conserva l'archivio personale, che si compone di lettere, manoscritti e ... Leggi Tutto

Sabouraud, Raymond-Jacques

Dizionario di Medicina (2010)

Sabouraud, Raymond-Jacques Dermatologo francese (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l’uso dei raggi röntgen nella cura [...] delle tigne. Fu inoltre scultore capace e apprezzato. Terreni di S.: mezzi di coltura usati in micologia; la varietà con agar, peptone e glucosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l’isolamento e lo studio delle colonie, quella senza ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MICOLOGIA – GLUCOSIO – PEPTONE – PARIGI

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] in Italia (1888-1988), Firenze 1988, pp. 367-387; Funghi, piante e suolo: quarant'anni di ricerche del Centro di studio sulla micologia del terreno nel centenario della nascita del suo fondatore B. P., a cura di A. Fontana, Torino  1991 (con l’elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
micologìa
micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia.
micològico
micologico micològico agg. [der. di micologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la micologia: ricerche m.; società micologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali