Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] oltre 600 condannati. Degli altri Stati, 13 più il Distretto di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847. Nel resto del mondo la pena capitale ha avuto alterne fortune. L’ultima esecuzione a San Marino ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] , Parigi 1987; Atti della giornata lincea sull'archeologia cirenaica, Roma 1987, Roma 1990.
Apollonia. Gli scavi dell'università del Michigan (1965-67) sono stati editi in Suppl.to LA, iv (1976); per gli scavi francesi e relativa bibl., v. Comptes ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] 1951; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I-III, MIlano 1956-1960; D. Mack Smith, Italy. A Modern History, University of Michigan 1959 (tard. it., Bari 1959); Aut. varî (coordinatore N. Valeri), Storia d'Italia, Torino 1959-60 (voll. III e IV ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , Roma 2000, pp. 89, 300 s.; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, Michigan, 2000, pp. 91, 93 s., 288, 303; M. Doni Garfagnini, Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà: storiografia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ; J. Leflon, Gerbert, Saint-Wandrille 1946; H. Focillon, L'an Mil, Paris 1952; E. Rottenburger, Gerbert and the Classics, Michigan University 1964; Ph. Wolff, Storia e cultura del medioevo dal secolo IX al secolo XII, Bari 1969; U. Lindgren, Gerbert ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ‒ 1988: Brook, Timothy, Geographical sources of Ming-Qing history, Ann Arbor (Mich.), Center for Chinese Studies, University of Michigan, 1988.
‒ 1993: Brook, Timothy, Praying for power. Buddhism and the formation of gentry society in late-Ming China ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la North Carolina State University e la Pennsylvania State University; un altro era in corso di realizzazione alla University of Michigan.
L'accesso ai reattori di produzione di Hanford e, più tardi, di Savannah River era interdetto, salvo che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dei fisici Samuel Goudsmit e George E. Uhlenbeck (studenti di Paul Ehrenfest a Leida), chiamati entrambi alla University of Michigan, e tuttavia fu nell'astronomia che tale tendenza si manifestò in maniera molto evidente. Nel 1941 astronomi olandesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] della moderna storiografia.
Bibliografia
Bowersock 1990: Bowersock, Glen W., Hellenism in late antiquity, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1990.
Cahen 1986: Cahen, Claude, L'historiographie arabe. Des origines au VIIe siècle H., "Arabica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] 1970: Shiba, Yoshinobu, Commerce and society in Sung China, Ann Arbor (Mich.), Center for Chinese Studies, University of Michigan, 1970.
‒ 1975: Shiba, Yoshinobu, Urbanization and the development of markets in the lower Yangtze valley, in: Crisis and ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...