Storico (Derby, Vermont, 1835 - Redlands, California, 1902); prof. nell'università del Michigan dal 1867, fu uno dei pionieri della storiografia americana, allora ai primi passi, favorendo la conoscenza [...] dei metodi tedeschi. Tra le sue opere: Democracy and monarchy in France (1872), Manual of historical literature (1882) ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bay City (Michigan) il 28 settembre 1903; è dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston (Illinois).
Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] in una serie di opere (The Protestant Crusade. 1800-1860. A study of the origins of American nativism, New York 1938; The United States. American democracy in world perspective, New York-Toronto 1947; ...
Leggi Tutto
Reuther, Walter Philip
Sindacalista statunitense (Wheeling, Virginia occid., 1907-presso Pillston, Michigan, 1970). Licenziato dalla Ford (1933) a causa delle sue attività sindacali, divenne uno degli [...] organizzatori del sindacato United automobile workers a Detroit, del quale assunse la presidenza (1946). Artefice della fusione tra il Congress of industrial organizations e l’American federation of labor, ...
Leggi Tutto
VANDENBERG, Arthur Hendrick
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] locale, poi in quella del suo stato, infine nel Congresso. Nominato senatore per il Michigan, nel 1928, acquistò grande autorità. Repubblicano, convinto isolazionista e avversario degli "affitti e prestiti e dell'aiuto alla Gran Bretagna, dopo Pearl ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Gaeta 1647 - Mobile, Illinois, 1704), figlio di Lorenzo; compagno di R.-R. Cavelier de La Salle nel viaggio dal Lago Michigan alle foci del Mississippi (1682), contribuì attivamente alla [...] conquista della futura Luisiana e fondò il primo villaggio bianco, detto Arkansas Post. Ebbe poi il comando di varie nuove piazzeforti ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] Dopo aver prestato servizio nella Marina, fu eletto per la prima volta al Congresso nel 1948; rieletto 12 volte consecutive, fece parte di importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante la ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] lacustre che fanno capo ad attivissimi porti, di cui i principali sono: Superior e Ashland (Lago Superiore) e Milwaukee (Lago Michigan).
Il territorio del W. fu esplorato da J. Nicolet (1634) inviato da S. Champlain e rimase francese de iure fino ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] alla University of Toronto (1963-71) e alla University of California di Berkeley (1971-77). Dal 1978 al 1996 è stata docente di storia presso la Princeton University dove, dal luglio 1996, è Henry Charles ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...]
Vita
Lettore nell'univ. di Cracovia (1931-36), emigrato per ragioni politiche negli USA (1937), dove insegnò nelle università di Michigan (1936-43), di California (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella di Chicago ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...