• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [627]
Fisica [47]
Biografie [197]
Arti visive [64]
Storia [42]
Geografia [37]
Archeologia [35]
Economia [29]
Cinema [23]
America [25]
Musica [24]

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Albert Hoyt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAYLOR, Albert Hoyt Algeri MARINO Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] presso il Collegio dello stato di Michigan, continuando successivamente tale attività presso l'università di Wisconsin. Durante le prima Guerra mondiale, come ufficiale della marina militare (dal 1917), si occupò dell'organizzazione dei servizî radio ... Leggi Tutto

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia on line

Veltman, Martinus Justinus Godefridus Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann Arbor, dove è poi divenuto professore emerito. Nel 1999, insieme a G. 't Hooft, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, per i risultati conseguiti nello studio teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – PAESI BASSI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Wiin-Nielsen, Aksel Christopher

Enciclopedia on line

Meteorologo danese (n. Graested, Copenaghen, 1924 - m. 2010). Ha lavorato dapprima all'Istituto meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia di Stoccolma (1956-59). Trasferitosi [...] nel 1959 negli USA, vi è stato fra l'altro prof. di meteorologia e oceanografia all'univ. del Michigan (1963-73); dal 1971 direttore del Centro europeo per le previsioni a media scadenza con sede a Bracknell (Gran Bretagna) e dal 1970 segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiin-Nielsen, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , The latest compressor technologies for heat pump in Japan, in Prospects in Heat Pumps Technology & Marketing, Chelsea (Michigan) 1987, pp. 131-42; L. Mattarolo, Le pompe di calore. Problemi attuali. Attività normativa, in La Termotecnica, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] l'utilizzo di rivelatori sotterranei. L'esperimento, che fu condotto nell'ambito della Collaborazione IMB (Irvine-Michigan-Brookhaven), rappresentò la prima verifica sperimentale del ruolo dei neutrini nei collassi stellari, in accordo a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ricercatori riceveranno il premio Nobel 1996 per la chimica. Sintetizzati i primi dendrimeri. Donald A. Tomalia, del Michigan Molecular Institute di Midland, sintetizza il primo membro di una nuova classe di macromolecole, i 'dendrimeri' (polimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] fino a 30 nanometri, costituite da più di 100.000 atomi. James Baker del Center of biologic nanotechnology, dell'Università del Michigan, è un pioniere nell'uso dei dendrimeri come agenti di terapia genica sicuri ed efficaci: essi infatti offrono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] University, alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del Michigan, di Purdue, di Cornell, al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e a Oxford. Dal 1946 al 1949, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] . Tra i numerosi O. radioastronomici americani sono quello di Fort-Davis nel Texas, e l'O. McMath Hulbert nel Michigan, dediti più che altro alla misurazione e registrazione della radioemissione del Sole. Il grande O. di Green-Bank, in Virginia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali