L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] oltre agli scavi di Banbhore (v.), Mansura (v.) e Udegram (v.), ricerche archeologiche sono state condotte dalla University of Michigan (Abdi 1999) nella piana di Islamabad (fine anni Novanta) e in particolare nei siti di Chogha Khesht (resti di una ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] O. in Norwegian Collections, in Avh. Norske Vidensk.-Ak. i Oslo, II. Hist.-fil. Kl., 1933; id., Greek O. in the Univ. of Michigan Collection, Nos. 1-699 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 34, Ann Arbor 1935; C. Préaux, Les o. grecs de la Collection ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] e di porcellana cinese, reperì più di 30.000 kg di reperti preistorici, che vennero inviati all'Università del Michigan. Solo con la fine del secondo conflitto mondiale, però, l'archeologia venne finalmente introdotta come materia d'insegnamento ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Museo Benaki-Tessuti di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] storico, la grandezza intrinseca delle manifestazioni culturali di questi periodi. Una missione americana è attiva a Seleucia (Michigan University, 1927-37), dove gli scavi sono stati ripresi dalla missione di Torino nel dopoguerra; una tedesca ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Beiträge F. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; R. A. Pack, Greek and Latin Literary Texts from Egypt, University of Michigan Press 1952; H. Gerstinger, in Reall. f. Antike u. Christent., II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] è ritenuto che gli Indiani precolombiani del Minnesota per confezionare i vari oggetti derivassero il rame nativo dal Michigan, zona molto ricca di questo metallo; ricerche recenti hanno invece rivelato che il materiale usato proveniva dai depositi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Nuova cultura preistorica nella regione danubiana], Beograd 1969; A.A. Saxe, Social Dimension of Mortuary Practices (PhD Diss.) Michigan University 1970; J.A. Brown (ed.), Approaches to the Social Dimension of Mortuary Practices, in MemSocAmA, 25 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] emergono dall'iscrizione posta su un elaborato a. in bronzo paleobizantino del sec. 5°-6° conservato all'Università del Michigan, raffigurante un santo cavaliere (Bonner, 1950, nr. 324): "Sigillo del Dio Vivente, proteggi (phýlaxon) da tutti i mali ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , III, 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; D. B. Harden, Roman Glass from Karanis, in Univ. of Michigan Studies, Humanistic Series, XLI, Ann Arborg 1936; id., Romano-Syrian glasses with mould-blown inscriptions, in Journ. Roman Studies, XXV, 1935 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...