LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . L., dissertazione, Harvard University, 1964; J.A. MacDonald, The sacred music of G. L., dissertazione, University of Michigan, 1964; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und seine venezianischen-römischen Oratorien, Graz-Köln 1966, passim; A. Meli ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Infant: invenzione and figura in the art of Poussin [Johns Hopkins University, 1986], Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, Michigan, 1988, pp. 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by Alessandro Algardi, in Artibus et historiae ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] . Merulo (1533-1604), diss., Universität Würzburg 1964; J.G. Bastian, The sacred music of C. Merulo, diss., University of Michigan 1967; D. Kämper, La musica strumentale nel Rinascimento, Roma 1976, ad ind.; B. Meier, Die Modi der Toccaten C. Merulos ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ad ind.; S. Pressouyre, Nicolas Cordier…, Roma 1984, ad ind.; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, diss., University of Michigan Ann Arbor, MI, 1986, pp. 353-424 e passim; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] (1985), pp. 363-367; Id., M. di G.: Documents and a critical catalogue of his panel paintings, dissertazione, University of Michigan, Ann Arbor 1987; A. Angelini, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena. 1450-1500 (catal., Siena), a cura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , Bologna 1970, pp. 73 ss. tavv. 40a, 40b; C. M. Rosenberg, Art in Ferrara during the reign of Borso d'Este, diss., Univ. Michigan 1974, pp. 74-125, 310; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Ilium., New York 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , Roma 2000, pp. 89, 300 s.; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, Michigan, 2000, pp. 91, 93 s., 288, 303; M. Doni Garfagnini, Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà: storiografia ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e ne aveva parlato a lungo, tanto che il F. decise di andarci nel 1930, recandosi a una scuola estiva della University of Michigan ad Ann Arbor. Si trovò benissimo e da allora in poi ne divenne uno dei regolari docenti estendendo, più tardi, le sue ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Tutzing 1971, ad ind.; R.R. Pattengale, The cantatas of N. J., diss., Univ. of Michigan, 1973; A.L. Tolkoff, The Stoccarda operas of N. J., diss., Yale University, 1974; G.C. Ballola, Mozart e l'opera seria ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 1963-1964), pp. 90 s.; A. E. Tighe, M. C. and his Sonatas surviving as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock, The Pianoforte Sonata, New York 1964, pp. 130-142; H. C. Schonberg, Die grossen Pianisten ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...