DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] of Borso dEste (1450-1471). A study in court patronage, tesi di dottorato, University Microfilms Intern., Ann Arbor, Michigan 1974, pp. 64 s., 177-187; Courtauld Institute Illustration Archives, 214, C. Hill, Emilia 15th Century sculpture, London ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 306; B.D. Mackenzie, The creation of a genre: comic opera's dissemination in Italy in the 1740s, dissertazione, University of Michigan, 1993, passim; S. Mamy, Les grands castrats napolitains à Venise au XVIIIe siècle, Liège 1994, pp. 61, 118, 151; B ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), Ph.D. Diss., University of Michigan, Ann Arbor (Mich.) 1993; K. Küster, Opus primum in Venedig. Traditionen des Vokalsatzes 1590-1650, Laaber 1995, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] ; R.Th. Miller, The composers of S. Marco and S. Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), diss., University of Michigan, Ann Arbor, MI, 1993, pp. 327 s.; S. Leopold, Al modo d’Orfeo: Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] 89-104; T.D. McCall, Networks of power. The art patronage of Pier Maria Rossi of Parma, PhD Thesis, University of Michigan, Ann Arbor 2005; G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] pp. 53-68; J. Haig Gaisser, Pierio Valeriano on the Ill Fortune of Learned Men. A Renaissance Humanist and His World, Ann Arbor (Michigan) 1999, p. 46; M. Ricci, “Villula ter quaterque felix”: Baldassarre Peruzzi e la villa di B. P. a Monte Mario, in ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] , in Journal of the American Musicological Society, I (1948), pp. 47 s.; M.E. McArtor, F. G., tesi di dottorato, University of Michigan 1951; D.D. Boyden, G. and the first violin tutor, in Acta musicologica, XXXI (1959), pp. 161-170; W.S. Newman, The ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] fra due secoli (XVI-XVII), Firenze 1967; J.J. Soluri, The "Concerti ecclesiastici" of L. G. da Viadana, Diss., University of Michigan, 1967; The Monteverdi Companion, a cura di D. Arnold - N. Fortune, London 1968, pp. 122-124; H. Haack, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] la predella con cinque Storie mariane (divise tra la Pinacoteca Vaticana, il Lindenau-Museum di Altenburg e l’University of Michigan Museum of art di Ann Arbor), replicando in quattro di queste gli episodi affrescati oltre un secolo prima da Simone ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ., Torino 1974). Nel 1971, l'occasione delle Jerome Lectures all'Accademia americana di Roma e alla University of Michigan permetteva una parziale riemersione, con la pubblicazione di due saggi, della tematica che lo aveva occupato durante la guerra ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...