BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] più recenti indagini di H. R. Schoolcraft, che nel 1820 aveva seguito la spedizione dell'allora governatore del Michigan Lewis Cass, le sorgenti erano da identificarsi nel lago La Biche (oggi Itasca), dallo Schoolcraft tuttavia non ancora raggiunto ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] Uniti d’America, muovendosi principalmente fra Chicago e la cittadina di Green Bay (Wisconsin) situata su di un ramo del lago Michigan (The foundation of the Order of servants of Mary in the United States of America (1870-1889), Roma 1993). Rimase ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] in bronzo il busto di Cristoforo Colombo per Detroit (Randolph street), su commissione della comunità italiana del Michigan (Nawrocki, 2008).
Lungo tutto il corso della carriera partecipò a numerose esposizioni italiane e internazionali, come la ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] ’estate del 1935 Segrè ritornò negli Stati Uniti per partecipare, insieme a Fermi, alla scuola estiva di Ann Arbor in Michigan; passò poi alla Columbia University di New York, dove lo raggiunse nell’ottobre la notizia dell’esito del concorso chiesto ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] e della letteratura (Iole, firmata, 1662, Bologna, Fondazione Cassa di risparmio; Cleopatra, 1663 circa, Flint Institute of arts, Michigan; Dalila, in due versioni, 1659 e 1664, entrambe firmate e in collezioni private; Circe, firmata, 1664 circa ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Brookhaven della Columbia University di New York (Jack Steinberger), l’Università del Michigan (Donald Glaser), l’Università di Pisa (Marcello Conversi) e l’Università di Bologna (Puppi).
Tra i vari ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] Maire - sono poco o molto. direttamente o indirettamente, allievi di Bresadola"; anche M. Kaufmann, dell'università del Michigan, s'inchina a "questo modesto sacerdote, che i colleghi statunitensi considerano come il loro maestro". Molti allievi del ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] della grafica; nel 1991 ebbe l’onorificenza vaticana di cavaliere pro Ecclesia et Pontifice; il 23 aprile 1994 la Western Michigan University di Kalamazoo le conferì il titolo di dottore di ricerca in scienze ad honorem; nel settembre 1995, su invito ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] s.; R.Th. Miller, The composers of S. Marco and S. Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), Diss., University of Michigan, Ann Arbor, MI, 1993, pp. 32, 34-36, 50 s., 57, 65, 104 s., 239 s., 250-260; Id., Bartolomeo Barbarino and the ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 33; T. M. Spaulding-L. C. Karpinski, Early military books in the University of Michigan Library, Ann Arbor, Mich., 1941, p. 6; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 213; Dict. Catalogue of ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...