Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] vari periodi presso alcuni dei più attrezzati laboratori europei, mentre Fermi stesso si recò nel 1930 all'Università del Michigan, ove tenne una serie di lezioni sulla teoria quantistica della radiazione.
Nel 1933, poco dopo la scoperta del neutrone ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e ne aveva parlato a lungo, tanto che il F. decise di andarci nel 1930, recandosi a una scuola estiva della University of Michigan ad Ann Arbor. Si trovò benissimo e da allora in poi ne divenne uno dei regolari docenti estendendo, più tardi, le sue ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] (CPRE) che riunisce specialisti di politiche dell'educazione delle università della Pennsylvania, di Harvard, di Stanford, del Michigan e del Wisconsin-Madison (v. Bulkley e Fisler, 2002). Gli avversari del modello sottolineano puntigliosamente tutti ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dai trenta ai sessanta centimetri dalla superficie, in quantità tali da riempire, se allo stato liquido, il lago Michigan: una grandissima scoperta scientifica, che è destinata a rivoluzionare i piani di esplorazione di Marte, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 2500 Years of Persian Art, a cura di E. Atil, cat., Washington 1971; E. Atil, Two Īl-Hānīd Candlesticks at the University of Michigan, Kunst des Orients 8, 1972, pp. 1-33; M. Rosen-Ayalon, Four Iranian Bracelets Seen in the Light of Early Islamic Art ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] , Bologna, il Mulino.
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, Ann Arbor, University of Michigan Press.
Poggi Salani, Teresa (1976), Note sull’italiano di Milano e in particolare sulla ‘e’ tonica, in Studi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] 1970: Shiba, Yoshinobu, Commerce and society in Sung China, translated by Mark Elvin, Ann Arbor (Mich.), University of Michigan, Center for Chinese Studies, 1970.
Smith 1991: Smith, Paul J., Taxing heaven's storehouse. Horses, bureaucrats and the ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Languages Press, 1990.
Kennedy, K. A. R., God-apes and fossil men: paleoanthropology in South Asia, Ann Arbor: University of Michigan Press, 2000.
Leakey, M. G., Feibel, C. S., Mcdougal, I., Walker, A. C., New four-million-year-old species from ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] erano Harvard e il MIT di Cambridge, nel Massachusetts, la University of Illinois a Chicago, la University of Michigan, la University of California a Berkeley e la Duke University di Durham, North Carolina. Questi gruppi conducevano le loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] v.; v. V, pp. 905-906.
Drake 1970: Drake, Stillman, Galileo studies. Personality, tradition and revolution, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1970.
Favaro 1883: Favaro, Antonio, Galileo Galilei e lo studio di Padova, Firenze, Le Monnier, 1883 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...