Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] 21.
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, Ann Arbor, University of Michigan Press.
Trubeckoj, Nikolaj S. (1939), Grundzüge der Phonologie, «Travaux du Cercle linguistique de Prague» 7 (trad. it. Fondamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] , in Et Trav, VIII, 1975, pp. 285-294; J. H. Humphrey (ed.), Excavations at Carthage Conducted by the University of Michigan 1975-1978, Tunisi e Ann Arbor 1976-1982; p. Senay (ed.), Carthage I-IX, Trois-Rivières-Québec 1976-1986; J. Deneauve ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ad ind.; S. Pressouyre, Nicolas Cordier…, Roma 1984, ad ind.; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, diss., University of Michigan Ann Arbor, MI, 1986, pp. 353-424 e passim; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] (1985), pp. 363-367; Id., M. di G.: Documents and a critical catalogue of his panel paintings, dissertazione, University of Michigan, Ann Arbor 1987; A. Angelini, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena. 1450-1500 (catal., Siena), a cura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , Bologna 1970, pp. 73 ss. tavv. 40a, 40b; C. M. Rosenberg, Art in Ferrara during the reign of Borso d'Este, diss., Univ. Michigan 1974, pp. 74-125, 310; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Ilium., New York 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Beiträge F. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; R. A. Pack, Greek and Latin Literary Texts from Egypt, University of Michigan Press 1952; H. Gerstinger, in Reall. f. Antike u. Christent., II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , Roma 2000, pp. 89, 300 s.; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, Michigan, 2000, pp. 91, 93 s., 288, 303; M. Doni Garfagnini, Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà: storiografia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] Stouffer, C. Herberg e il gruppo di ricercatori facente capo al Research center for group dynamics dell’università del Michigan). Il duplice riferimento all’individuo e alla società, ai processi psichici e all’organizzazione collettiva della realtà e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , in Science, 243 (1989), pp. 745-52; Atmospheric chemistry, a cura di C.S. Sloane e T.W. Tesche, Chelsea (Michigan) 1991.
Problemi di stabilità e sicurezza del territorio urbano.- Il territorio di un'a.m. è particolarmente sensibile a eventi che ne ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] è ritenuto che gli Indiani precolombiani del Minnesota per confezionare i vari oggetti derivassero il rame nativo dal Michigan, zona molto ricca di questo metallo; ricerche recenti hanno invece rivelato che il materiale usato proveniva dai depositi ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...