MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ., Torino 1974). Nel 1971, l'occasione delle Jerome Lectures all'Accademia americana di Roma e alla University of Michigan permetteva una parziale riemersione, con la pubblicazione di due saggi, della tematica che lo aveva occupato durante la guerra ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . L., dissertazione, Harvard University, 1964; J.A. MacDonald, The sacred music of G. L., dissertazione, University of Michigan, 1964; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und seine venezianischen-römischen Oratorien, Graz-Köln 1966, passim; A. Meli ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] ; uno di questi è il Millennium Park a Chicago. All’interno del Grant Park, tra il centro della città e il Lago Michigan, attraverso cospicui fondi di donazioni è stato realizzato nel 2004 un grande playground contenente al suo interno una serie di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Infant: invenzione and figura in the art of Poussin [Johns Hopkins University, 1986], Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, Michigan, 1988, pp. 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by Alessandro Algardi, in Artibus et historiae ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] . H. Humphrey, The Polish Archaeological and Geophysical Investigations at Carthage in 1972, in Excavations at Carthage Conducted by the University of Michigan, II, Ann Arbor 1978, p. 195 ss.; id., op. cit., p. 296 ss.; Ν. J. Norman, The Circus and a ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] . Merulo (1533-1604), diss., Universität Würzburg 1964; J.G. Bastian, The sacred music of C. Merulo, diss., University of Michigan 1967; D. Kämper, La musica strumentale nel Rinascimento, Roma 1976, ad ind.; B. Meier, Die Modi der Toccaten C. Merulos ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Museo Benaki-Tessuti di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] storico, la grandezza intrinseca delle manifestazioni culturali di questi periodi. Una missione americana è attiva a Seleucia (Michigan University, 1927-37), dove gli scavi sono stati ripresi dalla missione di Torino nel dopoguerra; una tedesca ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] ).
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, Ann Arbor, University of Michigan Press.
Schmid, Stephan (2004), Une approche phonétique de l’isochronie dans quelques dialectes italoromans, in Nouveaux départs en ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] " XVIII (1915) 97-107 (rist. in Poesia e storia nella D.C., Venezia 1965², 147-161); M.W. Bloomfield, The seven Deadly Sins, Michigan 1952; M. Porena, L'ordinamento morale del Purgatorio, in D.A., La D.C., II, Bologna 1955, 166-168.
Tra le ‛ lecturae ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...