Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] from Caracalla to the First Tetrarchy (A.D. 213-305), I-II, University of Michigan Ph.D. Dissertation 1984, University Microfilms International, Ann Arbor Michigan, 1988 (spec. vol. I); L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia, con bibl. ivi ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] (Goldsmith, J.L.-Posner, E., The Limits of International Law, Oxford, 2005; Guzman, A.T., Saving Customary International Law, in Michigan Journal of International Law, 2005-2006, 115 ss.).
In virtù dell’art. 38, par. 1, lett. b) del suo Statuto ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] Royce, e dopo aver frequentato il laboratorio di Wilhelm Wundt in Germania, trascorre un periodo presso l'Università del Michigan, dove incontra Dewey e Charles H. Cooley. Questi occupa una posizione di rilievo tra i 'classici' della tradizione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] 10 s., e I. H. Cheney, Francesco Salviati, tesi di dottorato, NewYork Inst. of Fine Arts, 1963, University Microfilms International, Ann Arbor, Michigan, 1, pp. 30 s., note 62 s.).
In prossimità dell'abitazione del cardinale, il palazzo detto poi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] un composto ignifugo accidentalmente ingerito dal bestiame nel 1973 e, in seguito, individuati in quasi tutti gli abitanti del Michigan come il DDT.
Il DDT (dicloro-difenil-tricloroetano), preparato per la prima volta nel 1874, è entrato in commercio ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] . Tra i numerosi O. radioastronomici americani sono quello di Fort-Davis nel Texas, e l'O. McMath Hulbert nel Michigan, dediti più che altro alla misurazione e registrazione della radioemissione del Sole. Il grande O. di Green-Bank, in Virginia ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] convinse Rossi-Landi a partire per gli Stati Uniti: nel biennio 1962-63 fu visiting professor all’Università del Michigan e all’Università del Texas, iniziando così un’attività di insegnamento all’estero che avrebbe continuato negli anni successivi ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] e il 15 ottobre dette il definitivo addio alle scene, interpretando Aida all'Accademia di musica di Brooklyn.
Stabilitosi a Sturgis nel Michigan, si dedicò alla scuola di canto. Morì a Roma il 27 ott. 1955, durante una delle sue periodiche visite in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] ; R. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), diss., University of Michigan, Ann Arbor 1993, pp. 12, 14, 18, 28; S. Leopold, Al modo d’Orfeo. Dichtung und Musik im italienischen Sologesang ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] dell’Ottocento (catal.), Venezia 1986; The photography of C. N.:vedute e dettagli (catal.,), a cura di P. Costantini, Michigan 1992; E. Özendes, Photography in the Ottoman Empire (1839-1919), Istanbul 1995, pp. 100-105; Venezia al chiaro di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...