INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] .
Bibl.: W. V. D. Hodge, The theory and applications of harmonic integrals, Cambridge 1941; G. de Rham e K. Kodaira, Harmonic integrals, Princeton 1950; D. C. Spencer, Potential theory and almost complex manifolds, University of Michigan 1955. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , III, 1979, p. 91 ss.; P. Rockwell, Finish and Unfinish in the Carving of the Sebasteion, in Aphrodisias Papers, Ann Arbor (Michigan) 1980, p. 101 ss.; M. Floriani Squarciapino, La Scuola di Afrodisia (40 anni dopo), in ArchCl, XXXV, 1983, p. 74 ss ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] fino a 30 nanometri, costituite da più di 100.000 atomi. James Baker del Center of biologic nanotechnology, dell'Università del Michigan, è un pioniere nell'uso dei dendrimeri come agenti di terapia genica sicuri ed efficaci: essi infatti offrono il ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Press, 1972.
Buchanan, J. M., Tullock, G., The calculus of consent, Ann Arbor: University of Michigan Press, 1962 (tr. it.: Il calcolo del consenso: fondamenti logici della democrazia costituzionale, Bologna: Il Mulino, 1998).
Carley, M., Rational ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] e il 1922 e fra il 1924 e il 1926. Il modello di riferimento fu la fabbrica della Ford di Highland Park Michigan aperta nel 1910 e visitata da una delegazione della Fiat composta da Giovanni Agnelli, Bernardino Maraini e Ugo Gobbato.
Il complesso ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] dichiarare da una corte statunitense che la moglie legittima era irreperibile, in modo da potersi sposare civilmente a St. Joseph, Michigan. I problemi legali che ne derivarono non furono mai risolti e, dopo la morte, la figlia di primo letto intentò ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, Une source nouvelle sur l'annexion de l'Arabie par Traian; les papyrus de Michigan 465-466, in Mélanges J. Hombert, in Phoibos, V, 1950-51, pp. 123-139.
(G. C. Susini*)
Iconografia. - Le prime figurazioni ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] Legomena in Dante’s Commedia, in Id., Boccaccio’s Dante and the shaping force of satire, Ann Arbor, The University of Michigan Press, pp. 169-179.
Houston, Stephen D. (2000), Into the minds of Ancients. Advances in Maya Glyph studies, «Journal of ...
Leggi Tutto
DINKHA TEPE
B. Genito
Antica località dell'Iran situata a poche miglia a E di Ušnu (oggi Ušnuviye), a SO del lago di Urmia. I resti furono messi in luce, nella metà degli anni '60, dall'University Museum [...] -181; C. Hamlin, The Habur Ware Ceramic Assemblage of Northern Mesopotamia, An Analysis of Its Distribution (diss., University of Michigan 1971); id., The Early Second Millennium Ceramic Assemblage of Dinkhā Tépé, in Iran, XII, 1974, pp. 125-153; O ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″.
Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma Ralph Craig, uno studente del Michigan, vinse sia i 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a Saint Louis l'americano Charles Archie Hahn, 'la meteorite del ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...