NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Ribémont, Orléans 1995, pp. 483-484; P. Allen, The concept of woman, 2. The early humanists reformation, 1250-1500, Grand Rapids, Michigan, 2002, pp. 944-969; H.N. Parker, Angela Nogarola (ca 1400) and I. N. (1418-1466). Thieves of language, in Women ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] dell'American Library Association, da introdurre poi alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Studiò "library science" all'università del Michigan, ad Ann Arbor, ed alla Columbia University di New York; colse inoltre l'occasione per proseguire presso ...
Leggi Tutto
GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] in Nederlandsch Archief voor Kerkgeschiedenis, VI (1909), pp. 325-370; A. Hyma, The Christian Renaissance, History of the "Devotio Moderna"), Grand Rapids (Michigan) 1924, con appendice di testi, indicazione di fonti anche inedite e bibl. completa. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 'isomerizzazione delle catene lineari degli idrocarburi, fu brevettato nel 1947 e venduto alla Old Dutch Reforming Company del Michigan. Esso fu adottato per la prima volta in produzione dalla Shell Oil Company e successivamente dalla Standard Oil ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] a insegnare lingua italiana agli anglofoni: nel 1961 fu lettrice di italiano presso l’English Language Institute all’Università del Michigan e, dal 1960 al 1964, lavorò all’Università per stranieri di Perugia.
Frutto di tale impegno furono i manuali ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] Francia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel 1967 fu proclamato Doctor of Music honoris causa dalla Michigan University. Ricevette, fra l'altro, il Prix Arthur Honegger nel 1972 e il premio Feltrinelli del 1973 per la musica. Fino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] sua impresa più rilevante fu nel 1927 un 51″ nelle 100 yards, fatto registrare assieme ad altri due primati mondiali ad Ann Arbor nel Michigan. Fu anche il primo a nuotare le 440 yards stile libero in meno di 5 minuti.
È logico che a Parigi fosse il ...
Leggi Tutto
CENTURIPINI, Vasi
F. Giudice
Per questa classe di vasi, vanno innanzitutto ricordate le scoperte effettuate a Centuripe da P. Orsi (NSc, 1907, p. 491; 1909, p. 382; 1912, p. 419). A esse seguono gli [...] della Sicilia greca, Milano 1986, pp. 350, 353, nota 171; P. Deussen, The Polychromatic Ceramics of Centuripe, Ann Arbor (Michigan) 1988; E. Simon, Vasi di Centuripe con scene della commedia nuova, in Spazio teatrale e messa in scena: monumenti e ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] del pensiero teorico sul cinema, in "Lo spettacolo", 1992, 1.
L. Goldstein, The American poet at the movies. A critical history, Michigan 1995, pp. 19-35, 127-28 e passim.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] scimmia di sospensioni di cervello e di midollo spinale di un giovane morto di poliomielite bulbare in Lansing nello stato del Michigan (S.U.A.), questo virus è stato successivamente adattato al ratto del cotone ed al topo ed utilizzato ampiamente in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...