FROMM, Erich
Sandro Bernardini
Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] alla Columbia University (1934-41), al Bennington College (Vermont), alla Universidad Nacional Autónoma de Mexico (1951-56), alla Michigan State University (1957-61) e infine, dal 1962, all'università di New York.
Chiamato negli anni Trenta da M ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] (1934). Dal 1937 al 1940 fu direttore del Department of Experimental Design della Cranbrook Academy di Bloomfield Hills nel Michigan, dopo esserne stato fellow nel 1936.
Come designer E. raggiunse una posizione di rilievo internazionale già a partire ...
Leggi Tutto
JOLIET (o Jolliet), Louis
Mario Longhena
Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] Pertanto affidò la cura di verificare quest'ipotesi al J. Questi, partito nel maggio 1673 da Mackinac (all'ingresso del L. Michigan) risalì la baia Green e per il fiume Fox raggiunse il gran fiume. Lo accompagnavano il padre Marquette e altri cinque ...
Leggi Tutto
HAMMOND (A. T., 134-135)
Città dello stato di Indiana (Stati Uniti), nella contea di Lake, all'estremità nord-occidentale dello stato, 29 km. a sud-est di Chicago, a contatto con le città di Whiting, [...] ,4% del totale. La città sorge nel grande distretto industriale che circonda la sponda meridionale del lago Michigan (Calumet Region). L'industria principale è quella meccanica (costruzioni ferroviarie), poi raffinerie di petrolio, industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] sono semplici e complicati nello stesso tempo. In un grande paese come gli Stati Uniti ci sono territori – come l’Ohio, il Michigan e l’Illinois – che perdono le grande fabbriche e altri – come la californiana Silicon Valley o lo Stato di New York ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] la prima volta la virata a capriola.
Anche Weissmuller ebbe il suo 'giorno dei giorni'. Il 5 aprile 1927 nella piscina di Ann Arbor (Michigan) nuotò le 100 yard in 51″ e le 220 yard in 2′09″, facendo registrare al passaggio ai 200 m il tempo di 2 ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] è professore emerito di retorica alla University of California.
Laureatosi in letteratura inglese nel 1956, presso la University of Michigan, ha svolto attività didattica negli atenei del Wayne e della Pennsylvania, prima di approdare, nel 1960, alla ...
Leggi Tutto
Psicologo (Vienna 1890 - Worcester, Massachusetts, 1964). Prof. alla Harvard University (fino al 1937) e quindi alla Clark University (dal 1947 alla morte), si occupò di soprattutto di percezione (Einführung [...] Monaco (1915-17) e di Amburgo (1917-33), si trasferì poi, per motivi politici, negli USA, dove insegnò nel Michigan, alla Harvard University e quindi alla Clark University. La sua opera più famosa è la Einführung in die Entwicklungspsychologie, dove ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Lercara Friddi (Palermo) il 10 dicembre 1910, morto a Milano il 6 giugno 1990. Ha insegnato Anatomia patologica nelle università di Bari, di [...] gli istituti di Patologia dell'università di Gottinga (1937) e di Biologia umana dell'università di Ann Arbor (Michigan, 1951) − prevalentemente su temi concernenti la patologia ereditaria, la patologia del feto e del neonato, i tumori melanotici ...
Leggi Tutto
FULLER, George
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Deerfield, Massachusetts, nel 1822, morto a Boston il 21 marzo 1884. Partecipò al movimento artistico con i più giovani, ma conservò sempre uno stile [...] Painting, New York 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; Michigan State Library, Biogr. Sketches of American Artists, Lansing 1924, pp. 126-27; M. Fielding, Dict. of Amer. Painters ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...