Musicologo (New York 1899 - Berkeley 1977). Ha insegnato nelle univ. di New York, del Michigan e di Harvard. È stato tra i fondatori dell'American musicological society (1935) e della Renaissance society [...] of America (1954). È autore d'importanti pubblicazioni: Music in the Middle Ages (1940; trad. it. 1960) e Music in the Renaissance (1954; trad. it. 1990) ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo statunitense (n. Cincinnati, Ohio, 1882 - m. 1975); è stato prof. nella Michigan state university e dal 1922 direttore della rivista The american mineralogist. La sua attività [...] scientifica si è rivolta principalmente a studî di cristallografia e mineralogia; in tale campo ha anche collaborato con E. H. Kraus e L. S. Ramsdell per la compilazione di alcuni trattati: Tables for ...
Leggi Tutto
Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] poi nominato (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore ...
Leggi Tutto
Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della [...] U.S. Steel Corporation, in una zona di dune e di pantani. La sua ubicazione fra i giacimenti di carbone appalachiani e quelli di ferro presso il Lago Superiore e la prossimità di Chicago hanno dato grande ...
Leggi Tutto
Williams, Robert Franklin. – Attivista afroamericano per i diritti civili (Monroe, North Carolina, 1925 - Baldwin, Michigan, 1996). Ritenuto l'ideologo di movimenti neri di ribellione quali il Black Panther [...] Party e il Black Power, proveniente da una famiglia di solido impegno antirazzista e nipote di una ex schiava Yoruba, dopo aver prestato servizio nella Seconda guerra mondiale aderì alla NAACP (National ...
Leggi Tutto
Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] arte prima al Sarah Lawrence College e poi alla Harvard University, quindi, trasferitosi ad Ann Arbor, alla University of Michigan. Scrisse molto sul rapporto tra percezione e arte: Art and visual perception (1954), Picasso's Guernica (1962), Towards ...
Leggi Tutto
SANDERS, Henry Arthur
Filologo americano, nato a Livermore (Maine) il 22 ottobre 1868. Studiò nella University of Michigan, insegnandovi latino, come instructor (1893-95), poi si perfezionò (1895-97) [...] a Berlino e a Monaco; insegnò ancora come instructor nella University of Minnesota (1897-99), indi tornò a quella del Michigan dove percorse tutta la carriera, diventando professore ordinario nel 1911. Nel 1915-16 e nel 1928-31 fu professore nell' ...
Leggi Tutto
SANDERS, Henry Arthur (XXX, p. 632)
Filologo ed editore di testi biblici, morto ad Ann Arbor (Michigan) il 16 novembre 1956.
Tra i suoi ultimi scritti si segnalano: A third century papyrus codex of the [...] Epistles of Paul, Ann Arbor 1935, e Latin papyri in the University of Michigan, Ann Arbor 1947. ...
Leggi Tutto
Kaplan Wilfred
Kaplan 〈kàplan〉 Wilfred [STF] (n. Boston 1915) Prof. di matematica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1957). ◆ [PRB] Stima di K.-Meier: v. processi di punto: IV 603 f. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...