• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [197]
Arti visive [64]
Fisica [47]
Storia [42]
Geografia [37]
Archeologia [35]
Economia [29]
Cinema [23]
America [25]
Musica [24]

CURWOOD, James Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e romanziere, nato a Owosso (Michigan) nel 1878 da famiglia di agricoltori, e morto il 13 agosto 1927. Amante della vita libera, delle cacce emozionanti, studiò male e di malavoglia. Per varî [...] piena di pericoli del cacciatore e del trapper. Preso dal desiderio di completare la sua cultura s'iscrisse all'università di Michigan; dal 1900 al 1907 fu redattore del New Tribune. Lasciato il giornalismo, si stabilì nei pressi di Owosso sulle rive ... Leggi Tutto
TAGS: JACK LONDON – MALAVOGLIA – MICHIGAN – VENEZIA – ALASKA

Sellars, Roy Wood

Dizionario di filosofia (2009)

Sellars, Roy Wood Filosofo statunitense (Egmondville, Ontario, Canada, 1880 - Ann Arbor, Michigan, 1973). Prof. all’univ. del Michigan (1923-56), fu uno degli esponenti del cosiddetto realismo critico, [...] che trovò espressione specialmente nell’opera collettanea Essays in critical realism (1920), cui egli partecipò. In polemica con il neorealismo e con l’idealismo, S. sviluppò una prospettiva gnoseologica ... Leggi Tutto

MOORE, Willard Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Willard Charles Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] in molte università statunitensi, tra cui Princeton, Harvard, Berkeley, Los Angeles; è stato professore e preside della facoltà di Architettura dell'università di Yale e preside del dipartimento di Architettura ... Leggi Tutto

Tucker, Richard

Enciclopedia on line

Tucker, Richard Nome d'arte del tenore Reuben Ticker (New York, 1913 - Kalamazoo, Michigan, 1975). Esordì nel 1945 nella Gioconda al Metropolitan di New York, dove fu attivo per molti anni come protagonista in ruoli del [...] repertorio romantico e verista. È stato uno dei maggiori tenori statunitensi del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – NEW YORK – NEW YORK – TENORI

Adams, Charles Kendall

Enciclopedia on line

Adams, Charles Kendall Storico (Derby, Vermont, 1835 - Redlands, California, 1902); prof. nell'università del Michigan dal 1867, fu uno dei pionieri della storiografia americana, allora ai primi passi, favorendo la conoscenza [...] dei metodi tedeschi. Tra le sue opere: Democracy and monarchy in France (1872), Manual of historical literature (1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – VERMONT

Smithies, Arthur

Enciclopedia on line

Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] e ha contribuito a trasformare l'analisi dell'equilibrio di J. M. Keynes in analisi del processo economico. Scritti principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASMANIA – MICHIGAN – HOBART

Stevenson, Charles Leslie

Enciclopedia on line

Filosofo (Cincinnati 1908 - ivi 1979), prof. (dal 1948) all'univ. del Michigan. La sua opera fondamentale, Ethics and language (1945), è un'originale applicazione dei principî dell'analisi linguistica [...] di tipo neopositivistico ai problemi etici. Ne risulta una concezione del discorso etico che sottolinea la distinzione tra aspetti descrittivi (marginali) del medesimo, suscettibili di verifica empirica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN

Wonder, Stevie

Enciclopedia on line

Wonder, Stevie Pseudonimo del cantante, tastierista e compositore afroamericano Steveland Judkins (n. Saginaw, Michigan, 1950). Cieco dalla nascita, esordì a soli dodici anni, rifacendosi in parte a Ray Charles e ottenendo [...] un veloce successo discografico. Dal 1970 iniziò a sperimentare l'introduzione di sintetizzatori e ricche orchestrazioni nella soul music, nonché a rinnovare la concezione ritmica del funky, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTETIZZATORI – AFROAMERICANO – RAY CHARLES – MICHIGAN – SAGINAW

HAMTRANCK

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMTRANCK (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), nella contea di Wayne, a contatto con la metropoli di Detroit di cui geograficamente fa parte integrante; nel 1910 [...] aveva 3559 ab.; nel 1930, 56.268. I Bianchi nati all'estero e da genitori stranieri rappresentano l'80,2% della popolazione totale. Ha importanza grandissima come centro industriale, con oltre 24.000 operai, ... Leggi Tutto

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOREY, Charles Rufus Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] direttore della School of Classical Studies (1925-26) e, vice direttore (1945-46) dell'Accademia americana a Roma, ed è, dal 1945, addetto culturale presso l'ambasciata degli Stati Uniti d'America in Roma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali