• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [197]
Arti visive [64]
Fisica [47]
Storia [42]
Geografia [37]
Archeologia [35]
Economia [29]
Cinema [23]
America [25]
Musica [24]

Misner Charles William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Misner Charles William Misner 〈misnë〉 Charles William [STF] (n. Jackson, Michigan, 1932) Prof. di fisica nell'univ. del Maryland, a College Park (1966). ◆ [ASF] Cosmologia caotica di M.: v. cosmologia: [...] I 799 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Cross Lee Alan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cross Lee Alan Cross 〈kròs〉 Lee Alan [STF] (n. Flint, Michigan, 1934) Prof. di fisica nell'univ. di Dayton, Ohio (1978). ◆ [OTT] Olografia di C.: v. olografia ottica: IV 230 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

HOWARD, Bronson

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD, Bronson Augusto Bartolini Autore drammatico americano, nato a Detroit (Michigan) il 7 ottobre 1842, morto il 4 agosto 1908. Dopo alcune prove nel giornalismo si dedicò esclusivamente al teatro, [...] dando grande impulso ai soggetti americani in un'età in cui il teatro in America era soprattutto merce d'importazione. Nel 1891 fondò l'attuale Society of American dramatists and composers. Fra i suoi ... Leggi Tutto

KALAMAZOO

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAMAZOO (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Kalamazoo County; fu fondata intorno al 1829 sul fiume omonimo, immissario del lago Michigan, a 230 [...] industriale (circa 7000 operai: di speciale interesse l'industria della carta); ha notevole importanza anche dal punto di vista degli studî, essendo sede del Kalamazoo College fondato nel 1833 e della Western Michigan Normal School fondata nel 1905. ... Leggi Tutto

BACON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1802, a Detroit nel Michigan (Stati Uniti d'America); studiò all'università Yale e al seminario di Andover (Massachussetts); dal 1825 fino al 1866 fu pastore congregazionalista a New Haven. [...] Diresse giornali e riviste allora importanti (The Christian Spectator, dal 1826 al 1838; The New Englander, che divenne poi The Yale Review); dalla fondazione (1848) al 1863 diresse The Independent, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ YALE – THE INDEPENDENT – NEW HAVEN – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Leonard (1)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] significativi della sophisticated comedy hollywoodiana, regista di grande mestiere ma sempre formalmente accurato e soprattutto sensibile all'elemento visivo-scenografico. Le sue commedie, benché basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

Laporte Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laporte Otto Laporte 〈lapòrtë〉 Otto (Magonza 1902, nat. SUA - Ann Arbor, Michigan, 1971) [STF] Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1945). ◆ [FAT] Regola di L.: le transizioni di dipolo [...] ammesse sono esclusivam. quelle relative a stati atomici aventi parità opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

JACKSON

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON (A. T., 134.-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Jackson, fu fondata nel 1829 e prese largo sviluppo a partire dal 1841 dopo le prime costruzioni [...] a oltre 8000 nel 1925 (massimo di 9620 nel 1919): prevalgono le industrie meccaniche (ferroviarie e automobilistiche), favorite dalla Michigan Central Railroad. Il centro, situato a 282 m. sul mare nell'alto bacino del Grand River, sorge in una ... Leggi Tutto

SAGINAW

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINAW (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] stabilimenti ferroviarî della Compagnia Pere Marquette. La città è importante nodo ferroviario con le linee delle Grand Trunk; Michigan Central; Pere Marquette Railways, ed è anche servita dalle American Airways sulla linea Bay City-Chicago. ... Leggi Tutto

Lloyd, Alfred Henry

Dizionario di filosofia (2009)

Lloyd, Alfred Henry Filosofo statunitense (Montclair, New Jersey, 1864 - Ann Arbor, Michigan, 1927). Studiò in Germania presso le univ. di Gottinga, Berlino, Heidelberg; fu poi prof. nella facoltà di [...] Filosofia dell’univ. del Michigan. Interpretando piuttosto liberamente tesi hegeliane, formulò un sistema monistico idealistico, privilegiando le categorie di tempo, spazio e causalità. In etica si ispirò al sistema spinoziano, considerando il bene e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali