STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica della Santissima Annunziata dal Duecento al Cinquecento, Firenze 2013, pp. 153-174, in part. pp ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , Descriz. e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, pp. 18-22; N. Rubinstein, Michelozzo and Nicolò Michelozzi in Chios 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] G. nell'attività della Camera apostolica e che figurano fra i suoi esecutori testamentari, gli fecero innalzare da Donatello e Michelozzo una tomba che fu posta, dopo lunghe discussioni, nel battistero della cattedrale di Firenze e che venne eseguita ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di L. Aquino - S. Giordani, Firenze 2013, pp. 57-75; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C. Sisi, I, Dal Duecento al Cinquecento, Firenze 2013, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] u Trogiru, Split 1997, pp. 91-114; S. Štefanac, L’eredità michelozziana nell’architettura di N. di G.F., in Michelozzo scultore e architetto (1396-1472). Atti del Convegno internazionale, Firenze… 1996, a cura di G. Morolli, Firenze 1998, pp. 297 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] a Firenze (1493-95 c.), edificio la cui ristrutturazione, voluta nel 1451 da Antonino Pierozzi e progettata da Michelozzo, si protrasse fino al 1495 (Pope-Hennessy, 1986).
L'intervento del D. comprende sette medaglioni con santi francescani ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del Rinascimento in Lombardia: dalle opere del Filarete (anche probabilmente attraverso il trattato) a quelle di Michelozzo, alla pittura del Foppa (cappella Portinari in S. Eustorgio); néè insensibile alle proposte di quanti operano intorno ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] in qualità di vicario a S. Domenico. È evidente che finché il convento non fu restaurato e reso abitabile da Michelozzo col finanziamento mediceo, G. non lasciò il convento di Fiesole, dove aveva sede il suo laboratorio, certamente con molte tavole ...
Leggi Tutto