PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] banco mediceo, quasi sicuramente terminati tra il 1459 e il 1461, furono attribuiti da alcuni storici dell’arte a MichelozzoMichelozzi, l’architetto preferito da Cosimo de’ Medici, da altri al Filarete e, più recentemente, ad architetti lombardi non ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] via fiorentina che ancora oggi è a loro intitolata, fu commissionata da Giovanni Tornabuoni all’architetto MichelozzoMichelozzi, nei decenni precedenti progettista del palazzo Medici.
L’edificio, oggi totalmente modificato nell’aspetto esteriore e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] . 455) e le figure dell'Annunciazione (Ciardi, 1987, p. 19). Riscontri stilistici piuttosto puntuali con Donatello e MichelozzoMichelozzi (Monumento Coscia: Firenze, battistero di S. Giovanni) nella produzione del G. legittimano l'ipotesi di una sua ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] .
Il palazzo era stato fatto costruire, alla metà del Quattrocento, da Cosimo il Vecchio per mano dell’architetto MichelozzoMichelozzi ed era stato residenza della famiglia Medici fino alla seconda metà del Cinquecento, quando il granduca Cosimo si ...
Leggi Tutto
UGHI, Giuliano
Michele Camaioni
– Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello.
A [...] del convento, descrivendone le vicende antiche e l’importante ampliamento realizzato negli anni Venti del Quattrocento da MichelozzoMichelozzi per volontà di Cosimo de’ Medici il Vecchio, patrono dell’Ordine. Ughi si sofferma poi sugli interventi ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] 92; L. de’ Medici, Lettere, I, (1460-1472), a cura di R. Fubini, Firenze 1972, pp. 389 s.; N. Rubinstein, Michelozzo and N. Michelozzi in Chios. 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honor of P.O. Kristeller, a cura di C ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] portata al Catasto del 1480: «ser Bernardo prete, mio fratello, d’età anni 25» (è dunque errata la dichiarazione di Michelozzo nella portata al Catasto del 1469: «Barnardo mio figliuolo d’anni 12»). Il M. si avviò presto alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] 27, 38, 93, 133, 256, 344, 348, 497, 1019, 1470, 5° vol., 1994, pp. 449, 502, 510, 543; N. Rubinstein, Michelozzo and N. Michelozzi in Chios, 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller, ed. C.H ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] larghezza del primo de' suoi cittadini: a Milano la casa donata a Cosimo dallo Sforza è resa dall'arte di M. Michelozzi e dalle pitture giovanili di Vincenzo Foppa una delle più belle della città; ad Assisi ampliato il convento di San Francesco ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , Descriz. e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, pp. 18-22; N. Rubinstein, Michelozzo and Nicolò Michelozzi in Chios 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller ...
Leggi Tutto