• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Sport [8]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [3]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Cinema [2]
Industria [1]
Chimica farmaceutica [1]
Discipline sportive [1]
Sport nella storia [1]

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 1993. 126. M. Anderson, Family Structure, passim; Michelle Perrot, La gioventù operaia: dal laboratorio alla fabbrica, in , in Land, Kinship and Life-Cycle, a cura di Richard M. Smith, Cambridge 1984, pp. 313-332; Richard Wall, Beyond the Household: ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 500 m maschile 1. Marc Gagnon CAN 2. Jonathan Guilmette CAN 3. Rusty Smith USA short track - 1000 m maschile 1. Steven Bradbury AUS 2. Apolo 1. Sarah Hughes USA 2. Irina Slutskaya RUS 3. Michelle Kwan USA 10. Silvia Fontana ITA a coppie 1. Yelena ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] de la Couleur, 1997. Sadoun-Goupil 1980: Sadoun-Goupil, Michelle, Chimistes et industrie chimique en France au début du XIXe , 1957; v. V: The late 19th century, 1967. Smith 1979: Smith, John G., The origins and early development of the heavy chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] Miriam Kennet, Michelle S. Gale de Oliveira e Volker Heinemann 5 giugno In un rapporto dell’UNEP (United Nations , il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] ha visto al cinema l’imporsi della star di colore Will Smith), la scena politica americana mostra un’aura divistica che non può Casa Bianca sia stato il ballo di gala con la moglie Michelle vestita di bianco smagliante, come una star. Del resto la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Belgique, in: Lavoisier et la révolution chimique, édité par Michelle Goupil avec la collaboration de Patrice Bret et Francine Masson . Storia dei Recordati, Roma-Bari, Laterza, 1995. Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

PFEIFFER, Michelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pfeiffer, Michelle Alessandro Loppi Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] Nichols e Dangerous minds (1995; Pensieri pericolosi) di John N. Smith che hanno dato inizio a un periodo critico in cui ha mostrato madre affascinante e diabolica. Bibliografia C. Lommel, Michelle Pfeiffer: ihre Filme-ihr Leben, München 1992; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MARTIN SCORSESE – ROBERT ZEMECKIS – BRIAN DE PALMA – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Michelle (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali