ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di Terracina.
Nel 1436 guerreggiò in Calabria contro MichelettoAttendolo. Due anni dopo, invece, era di nuovo accanto ad Alfonso, all'assedio di Napoli. Ivi, il 17 ott. 1438, mentre puntava ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] che porta questa data per la prima volta egli compare citato insieme con gli zii Manfredo, Giberto (armato cavaliere da MichelettoAttendolo nel 1447 e alleato di Alfonso, re di Napoli) e Antonio "eques auratus" e consigliere del duca di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] durante la guerra contro Lucca, tra il 1429 e il 1433. Strinse amicizia con Niccolò Mauruzzi da Tolentino, MichelettoAttendolo e, più tardi, con Francesco Sforza. Un componimento poetico pubblicato da Lanza e attribuito al M. è indirizzato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] il F. alla sua presenza), i Veneziani passarono alle vie di fatto e il Visconti rimase sconfitto dal condottiero MichelettoAttendolo. Dopo una felice missione a Firenze nel 1448-49 (a seguito dei difficili momenti successivi alla sconfitta dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Venezia, fu eletto provveditore dell'Esercito e sollecitato a portarsi quanto prima al campo del capitanio generale veneziano MichelettoAttendolo. Rientrato quindi a Venezia, nonostante il 31 marzo 1448 fosse stato eletto savio del Consiglio per il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] la Repubblica prevedeva la durata di un anno, cui si aggiungevano sei mesi di rispetto, agli ordini di MichelettoAttendolo, capitano generale degli eserciti veneziani: questi lo inviò in giugno nel Bresciano con 4000 guastatori, quindi nel Cremonese ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] cittadina.
Formatosi al mestiere delle armi, seguì probabilmente il cugino Annibale Bentivoglio nella compagnia di ventura di MichelettoAttendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , I, p. 314). In agosto era nuovamente provveditore in campo, stavolta in Romagna, dove con le truppe di MichelettoAttendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò Ravenna ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] il ponte della Vallesella, dove lo attendevano il marchese d’Este con i suoi. Dallo schieramento ferrarese si staccò improvvisamente MichelettoAttendolo, che colpì a morte Terzi, con un gesto dietro il quale si è visto non solo l’interesse di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , Rangoni fu subito inviato con Cristoforo da Tolentino nel territorio bresciano e nel settembre 1446, agli ordini di MichelettoAttendolo, sconfisse Francesco Piccinino presso il Po di San Giovanni in Croce.
I Veneti catturarono ben 4000 cavalli ...
Leggi Tutto