• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [8]
Biografie [7]
Economia [1]
Storia economica [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze politiche [1]

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres. Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] X-XIII), Bordighera 1950, p. 93; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 273, 328; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 338, 368 ss., 372; G. Falco, Simona Doria, moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA DI GENOVA – ENRICO DI CASTIGLIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIUDICE DI TORRES

stanco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanco Domenico Consoli Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] linea Rime CIV 10; Pd IX 57; e, per analogia, X 24. L'espressione secondo la quale le lingue di frate Gomita e Michele Zanche a dir di Sardigna / ... non si sentono stanche (If XXII 90) sta a significare che i due non la smettono di parlare della ... Leggi Tutto

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] e due i casi, l'enjambement tra il sintagma, in rima, e la preposizione di retta da esso), e in XXXIII 145 questi [Michele Zanche] lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo (sia pure con un valore che si stinge in quello esaminato qui di seguito ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Apparizione di Cristo tra scene della Passione, i quattro evangelisti, s. Michele e Maria - nonché l'ambone di Enrico II, per la cui viaggio verso Ulma.L'aula del coro fu assicurata mediante zanche di ferro all'ottagono carolingio, le cui solide mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Logudoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Logudoro (Logodoro) Adolfo Cecilia Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. [...] 'eventualità, improbabile, di un suo viaggio nell'isola, v. SARDEGNA), nomina il L. in If XXII 89 Usa con esso donno Michel Zanche / di Logodoro, ove il luogo geografico è soltanto in funzione del personaggio, importante nella storia del giudicato (v ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – GIUDICATO DI TORRES – CIVIDALE DEL FRIULI – ADELASIA DI TORRES – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logudoro (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali