Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fatto prigioniero il re di Francia Luigi VII che, al ritorno dalla Terra Santa, cui era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario della corte di fra 1195 e 1196, per i monasteri di San Michele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] immagine dell'imperatore, realizzata nel 1078 ca. per MicheleDucas, fu trasformata nel ritratto di Niceforo Botaniate (1078 da Cristo in modo analogo a quanto avviene per Costantino VII su una placchetta d'avorio conservata a Mosca (Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la prima visione è lo storico Ducas, secondo cui Mehmed II non sarebbe greci Bessarione in primis, ma anche Michele Apostolis, il quale lancia un appello contro Già convertita in moschea da Eyüp nel VII secolo secondo le fonti turche, Santa Sofia ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l' famiglia dei Ducas -, dinanzi e l'Impero, pp. 170- 171.
19. Thietmar Von Merseburg, Chronicon, VII/76, a cura di Robert Holtzmann, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] una bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, è attestato a Bisanzio come dignità onorifica fin dal VII secolo e vi si conservò fino all'ultimo quarto inventore, lo aveva conferito al cognato Michele Taronita e al fratello Adriano.
...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 'imperatore di Nicea Giovanni Ducas Vataze che aveva sposato al monastero di S. Michele al Vulture. Egli contravvenne III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, pp. 96, 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al VII secolo: in uno di essi è raffigurato s. Demetrio orante 1303 da affreschi commissionati dal protostrator MicheleDucas Glabas Tarchaniotes, fondatore del parekklesion della ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di origine germanica (Archivio di Stato Leone X, Adriano VI e Clemente VII Marcello stampò una quantità imponente di bolle a spese del grecista Demetrio Ducas (febbraio 1527). Poco numerose ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV 1076, anche al santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano.
È dubbia invece Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, in MGH, Scriptores rerum Germ. in usum ...
Leggi Tutto