Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia [...] Arslan che lo lasciò libero, ma intanto a Costantinopoli, alla notizia della sconfitta, MicheleVII aveva allontanato la madre Eudocia, inviando contro R. delle milizie al comando di Andronico Ducas. R., vinto, abdicò; morì in seguito ad accecamento. ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo MicheleVII [...] nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55); lo ...
Leggi Tutto
Nipote (1021-1096) del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolita, fu la seconda moglie di Costantino X Ducas, da cui ebbe due figli, Michele e Costantino. Dopo la morte di Costantino [...] fu battuto e fatto prigioniero da Alp Arslān a Manazkert nel 1071, l'autorità di E. fu scossa; nonostante la liberazione del marito, una congiura di palazzo diede a MicheleVII tutti i poteri ed E. fu costretta ad abdicare e a entrare in convento. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VI, designato da Teodora (1056-1057).
Isacco I (Comneno; 1057-1059); Costantino X (Ducas; 1059-1067); Romano IV (Diogene; 1067-1071), MicheleVII (1071-1078); Niceforo III (Botoniate; 1078-1081).
Dinastia dei Comneni: Alessio I (Angelo: 1081-1118 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Terra Santa. Gregorio VII, al quale nel 1073 si era rivolto l'imperatore di Costantinopoli MicheleVII, forse chiedendo aiuti al trono il capo del movimento nazionalista, Alessio V Ducas. I crociati si trovarono allora chiusi nei sobborghi in una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Pachimere, Giovanni Cantacuzeno e Niceforo Gregora, sec. 14°; MicheleDucas e Giorgio Franze, sec. 15°) ha permesso la M. V. Lomonosova, 2280), eseguiti per l'imperatore MicheleVII, si è ipotizzata invece l'esistenza di uno scriptorium imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] dai Turchi Selgiuchidi a Mantzikert nel 1071, è immediatamente accecato e deposto dai partigiani dei Ducas a favore del figlio di Costantino X, MicheleVII. I Selgiuchidi prendono quest’azione come pretesto per iniziare l’invasione dell’Anatolia, che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 27-50; id., Restauratio Imperii. Tino da Camaino und das Monument Heinrichs VII. in Pisa, ivi, pp. 51-78.
P.C. Claussen
Area la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] pure K., governata da uno stratega a partire dal regno di MicheleVII (1071-1078), raggiunse nel corso dei secc. 11°-12° una epiroti intorno al 1257 da Michele II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] . Ambrosiana, B. 80 sup.), che per la presenza di miniature raffiguranti l'imperatore bizantino MicheleVII e i suoi fratelli e co-imperatori Costantino e Andronico Ducas può essere datato agli anni 1068-1078 e attribuito, come il precedente, a una ...
Leggi Tutto