La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] meglio identificato Corado e la citata Macaronea di Tifi Odasi (Michele di Bartolomeo degli Odasi, morto a Padova dopo il 14 (l’edizione dei testi qui citati con le sigle T, M, V in Paccagnella 1979; per una Macaronea medicinalis, un poemetto di oltre ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] sfondo (Klaiman 1991: 3) al punto da potere essere omesso (v. oltre). Dal punto di vista logico-semantico, quindi, la costruzione Charmaine (2000), Linguistica romanza, Roma, Carocci.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] seguito da San Pietro, San Martino, San Giovanni e San Michele. Data la frequenza di questi toponimi in territorio italiano (oltre è il toponimo Siberene, antica città del Bruzio menzionata nel V secolo, mentre verso il IX-X secolo, in documenti ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra (1970). Atti del V convegno di studi umbri (Gubbio, 28 maggio-1° giugno 1967), con commento linguistico di C. Merlo).
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] contrario in area campana [g] diventa fricativa labiodentale (spago [ˈspaːvə], paragone [paraˈvoːnə]) oppure occlusiva sorda (pagare [paˈ linguistici italiani» 14, pp. 38-49.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] in La dimensione temporale del parlato. Atti del V convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce Vokalismus).
Loporcaro, Michele (1988), Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (2009), ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] verso ovest sino a sud di Talamone (Pellegrini 1977: 42; v. fig. 2).
Nella dialettologia italiana ci si riferisce talora anche dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...]
Nel ligure, oltre alla caduta delle consonanti intervocaliche [t], [d] e [v] si registra anche l’➔indebolimento e a volte la caduta di [r] e , testi antichi, Torino, Loescher.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] 101-143): ad es., entrambe le forme [ˈlɛi̯və] e [ˈliəvə] sono attestate per «oliva» a Pennapiedimonte (Chieti). alla dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] è «il (pezzo di) vetro», mentre [o ˈbːriːtɘ] con raddoppiamento di /v/ e rafforzamento in [bː] è «il vetro (come materiale)» (Merlo 1917b: 105-111 , Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele et ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...