LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] , la campana per le benedettine di San Michele Extra (già San Michele di Campagna) del 1594. Un'altra serie 1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona, in Verona illustrata, V (1992), pp. 45-52 e figg. 16-33; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano di Michele di Cristofano che Vasari (1569) nomina nella vita in Deutsches Kunstblatt, I (1850), pp. 291-93; Id., Le peintre-graveur, V, Leipzig 1864, pp. 57-61; G. Duplessis, Les merveilles de la gravure, ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 382 s.; E. Micheli, Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 22 s.; Hague 1933, p. 528; XVI, ibid. 1937, pp. 367-369; V. Lusini, IlDuomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 302, 325 s ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Stefano da Ferrara ricordato dal Vasari e da Michele Savonarola nel suo Commentariolus de laudibus Patavii, Firenze 1878, pp. 407 (vita di A. Mantegna), 638 (vita di V. Carpaccio); G. Baruffaldi, Le vite de' pittori e scultori ferraresi [1675-1755 ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] altare come la bella Madonna in trono coi ss. Michele e Lucia (Castelfiorentino, S. Chiara alla Marca), n., 335, 728 s.; IV, ibid. 1952, pp. 31, 317, 319 nn. 3 e 8; V, ibid. 1953, p. 147; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo museo, Firenze ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] dove egli prese stabile dimora nel "popolo" di S. Michele Visdomino. A Firenze, mentre esercitava la professione medica, insegnò der Brüder Rossellino, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, V (1928), pp. 85-94; A. Matteoli, Il ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] e datò, sulla facciata di una casa presso S. Michele dell'Arco, un affresco raffigurante un Guerriero a cavallo; nel Id., Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in Lallio e il suo restauro, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] S. Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. Antonio di belle arti parmigiane, VII, Ms. 107 (1701-1750), s. v.; G. Campori, Gliartisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] reale delle scienze e delle arti di Milano, edita dal cognato Michele Bisi coi tipi della Stamperia reale nel 1812-33 in tre volumi lombarda, Milano 1882, p. 287 (anche per Ernesta); V. Bignami,La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] a decorare in quegli anni (1604-1605) il chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. Notizie istoriche degl'intagliatori [1731], I, Siena 1809, pp. 141-145 (v. anche le Aggiunte di L. de Angelis, VII, Siena 1510, pp. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...