FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] firmato già nel refettorio del soppresso monastero di S. Michele in Borgo a Pisa (Da Morrona, 1792). Dal Milano 1961, II, pp. 49-53; M. Boskovits, Un'apertura per F. N. da V., in Antichitàviva, VI (1967), 2, pp. 3-11; E. Virgili, Notizie edite ed ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] della Regia Università di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del monumento di Morelli, in L'Aquila latina (Messina), 27-28 luglio 1896; V. Saccà, La cattedra di belle arti nella Università di Messina, Messina 1900, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di opera di costruzione del portico, riporta il fatto al nome di Michele Manini e non di Giacomo Antonio (Foschi, pp. 169 s., London 2003, s.v.; David Tunick Gallery Catalogue, Autumn Exhibition, Prints and drawings, New York 2003, s.v.; La chiesa di ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Id., Due nuovi pittori camerinesi P. e Venanzo, in Nuova rivista misena, V (1892), p. 189; Id., Due nuovi pittori cinquecentisti: Pergentile e Venanzo ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] R. Judson, A study by L.C. for his Scalzi Madonna, in Master Drawings, V(1967), 4, pp. 387-389; J. M. Brown, AL. C. Drawing for in Arte illustrata, IV(1971), pp. 52-55; R. Roli, in S.Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 218-224; G. Fiori, Docc. biogr. ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] soggetto storico (fra i tanti personaggi, vi era raffigurato anche Michele Amari: cfr. A. D'Ancona, Carteggio di M. III,Palermo 1842, pp. 139 s.; Id., in Buon gusto, 22 apr. 1852; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, II, Palermo 1856, p. 273; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] ) a netto vantaggio del padre, le portelle di S. Michele in Isola sono gli unici dipinti per cui sia lecito tentare maestri. G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-205; Id., La pittura bresciana del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] nel villino progettato per lui a Roma, in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno nell'Archivio Guarnieri e nell'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele, si veda: Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] con lo scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala destinata alla chiesa di S. Michele in San Daniele del Friuli (oggi dispersa; v. Joppi, pp. 468 s.). Nel settembre 1443 (Archivalische Beiträge)è nominato arbitro, accanto a un pittore ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] artisti e letterati italiani e stranieri, fra cui P. Giordani e V. Monti. La sua effigie è visibile in uno dei quattro Uffizi, a cura di N. Ferri, Firenze 1881, nn. 466, 470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62; U ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...