APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] Falconieri, 1776), S. Severo (tela con l'Incoronazione di s. Michele Eremita), Oratorio di S. Francesco (due tele con i SS. personalità pittorica locale del tempo. Suo scolaro in Perugia fu V. Monotti; il figlio Andrea fu pittore e miniatore.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] Questa tendenza si sviluppa ancor più nell'altare di S. Michele a Formeaso, del 1603, per trionfare nella gran macchina Madonna, eseguita per la chiesa di Enemonzo.
Fonti e Bibl.: V. Ioppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 75; G. K. Nagler,Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1835, 1, p. 533; C. v. Wurzbach,Biographisches Lexikon des Kaisertums Oesterreich..., I, Wien 1856, pp. 411 s.; A. M. Comanducci,Diz. dei pitt... ital. moderni, I ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] 'Afrique du Nord et de la Sicile, in Scritti per il centenario di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 427-494; G. Marçais, Note , Les régions géographiques de la Tunisie, Tunis 1981; S. Soucek, s.v. Monastir, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 229-231.G ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] del tempo, Domenico Maria Canuti e Angelo Michele Colonna, il quale ultimo, dopo le De Vito Battaglia, Note su A. M. Colonna, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 25-27; V. Golzio, Il Sei e il Settecento, Torino 1950, p. 204; O. Ricci G. Zucchini, Guida di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Alessandro
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1568.
Mediocre seguace di L. Carracci, dipinse un quadretto allegorico per il solenne funerale di A. Carracci (1603); è poi ricordato come [...] in incisione dal Fabbri per il libro dello Zanotti (v. bibl.). Delle altre sue opere rimangono a Bologna, , 494, 555, 581; II, p. 18; G. P. Zanotti, Il Claustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1776, pp. 69-73, tavv. 21-23; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] la prima opera moderna di storiografia artistica, nelle quali V. definì il canone dell'arte italiana fra Trecento e dell'abbazia di Camaldoli (1537) e del refettorio di S. Michele in Bosco a Bologna (1539-40), opere che denotano un accostamento ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Aquila 1542 - Napoli 1596). Allievo di P. Cesura, seguì il maestro a Roma dove dipinse la pala dell'Ascensione (1570) per S. Spirito in Sassia. In Spagna (1572-80), entrò nella Compagnia [...] Gesù Nuovo (costruito sul luogo del quattrocentesco palazzo dei Sanseverino, V. ne mantenne parte della facciata per il fronte della chiesa per le chiese dei gesuiti a Monaco di Baviera (S. Michele, 1583) e a Genova (1589), oltre che per numerosi ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. forse Padova 1540 - m. Monaco di Baviera 1599). Allievo del padre Lambert, lavorò con G. Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze (1563-67). Lavorò poi per il banchiere H. Fugger alla [...] Augusta (1569-73); nel 1573 entrò al servizio di Guglielmo V di Baviera (decorazioni nel castello di Trausniz, 1578-79). Dal grotte nella residenza e progettò la chiesa di S. Michele (1583-97), sugli esempî delle architetture manieristiche romane. ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore fiorentino (m. 1604), attivo alla corte di Monaco (dal 1585), aiuto di F. Sustris e di H. Gerhard ad Augusta nel palazzo Fugger, al castello di Kirchheim, nei nuovi edifici eretti [...] dal duca di Baviera Guglielmo V a Monaco (antiquario della residenza, cortile delle grotte e chiesa di S. Michele). ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...