LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Di Maggio, quali la facciata della chiesa di S. Michele Arcangelo a Solofra, il pavimento della cappella Firrao in S in Dialoghi di storia dell'arte, 1999, nn. 8-9, pp. 148-159; V. Rizzo, L. e D.A. Vaccaro: apoteosi di un binomio, Napoli 2001, passim ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , in Recherches de sciences religieuses, III (1912), pp. 475-495; IV (1913), pp. 163-178; V (1914), pp. 260-270, 428-445; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Paris 1921, passim; A. Traluci, Il cardinale P.M. P.: profilo storico, in Studia ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michele e Lupo nel 1828 (nel moderna, Torino 1956, ad Indicem; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 470, 553-556, 584; C. Maltese, Storia dell' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] che fu badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna. Da Caterina Visconti aveva in precedenza , pp. 16 s., 165, 184 ss., 192, 196, 201 ss., 206 ss., 208 ss., 211 ss.; V, ibid. 1787, pp. 3 ss., 8, 14 s., 65, 120; VII, ibid. 1787, pp. 34, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] quale si recò a Barcellona; fu poi inviato presso Carlo V, ma il suo incontro con l'imperatore a Savona il 10 'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide di L. A., Aversa 1895 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, alla mostra del 1938; l'altro a Genova, coll. privata: v. Dellepiane, p. 133).
Troppo lungo l'elenco delle opere variamente ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo la Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti... [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad Indicem; F. Noack, in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] la gloriosa redazione internazionale dei Rendiconti, redazione da cui non erano stati mai eliminati i nomi "scomodi", né quello di V. Volterra quando nel 1931 aveva rifiutato il giuramento di fedeltà al regime, né quello di E. Landau quando era stato ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] Ascoli, nuove amicizie, fra cui particolarmente duratura e feconda quella con Michele Amari e con Francesco D'Ovidio, per non dire dei rapporti noti vocabolari siciliani precedenti, quali per es. quelli di V. Mortillaro e di A. Traina, da cui egli ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] testimoniate da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, 12-18 settembre 1937, V, Roma 1938, pp. 283-286; Trattato di biotipologia umana ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...