GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] di decoratori d'interni che faceva capo a Michele Ricciardi (Lattuada).
Accanto all'attività di Brogi, in The Dictionary of art, XIII, New York 1996, p. 347; V. Pacelli, La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano, Napoli 1996, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] e forse figlio di Lorenzo, è per certo il padre di Michele, anch'egli pittore di fama. Finora le notizie che lo riguardano -G. Previtali, Pittura napol. del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, p. 833; G. Alparone, Ipsoera sardo (ipotesi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ascritta è l’Immacolata Concezione tra i santi Michele arcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di ai cenni storico-artistici della Basilica di S. Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana. La ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] col Bambino incoronata da angeli tra s. Michele e s. Francesco (cronologicamente situabile alla fine naz. di Messina, Roma 1929, p. 39; G. Giacomazzi Sunseri Rubino, Caccamo, Palermo 1965, p. 34; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 585. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] eseguì parte delle illustrazioni per il volume sulla Vita del b. Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, pubblicato a Firenze sotto il patrocinio grande successo commerciale. Fu inoltre chiamato da V. Vangelisti a collaborare alla serie, edita ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] era stato disegnato ed in gran parte realizzato da Michele Canzio tra il 1837 ed il 1846. All'ingresso del 1858, suscitò l'ammirazione dei visitatori del suo atélier (Riv. di Firenze, V [1859], pp. 150-151). Nulla invece si sa delle altre "più cose ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] nei registri, "don Silvestro dei Gherarducci del Popolo di San Michele Visdomini… fece la sua professione" (Levi D'Ancona, 1962, opere attribuite al G. sono alcune miniature del manoscritto CI.V. 129 (Venezia, Civico Museo Correr) risalenti al 1368; ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] dell'Angelo custode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella sagrestia della , 74, 98, 303, 442; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 146, 148, 149; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] quella dei Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale Cittadella (p. 237) ricordava che il G. tutte perdute. Intorno al 1770 realizzò per S. Michele, oggi sconsacrata e destinata ad autorimessa, un affresco ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] di nome Bernardino, documentato nella "vicinia" di S. Michele dell'Arco.
Una delle tante opere attribuite al G. Tanna, Dal bestiario lottesco: lo "sciurus vulgaris", in Osservatorio delle arti, V (1990), p. 49; S. Milesi, Moroni e il primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...