DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] su fondi paesistici con, in primo piano, S. Michele e S. Giovanni Battista; al di sopra due riquadri stor. della cittàdell'Aquila..., Aquila 1874, pp. 41, 108 (per Giuseppe); V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 108 s.; M. Oddo Buonofede, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] col Bambino e le anime del purgatorio e sull'altra S. Michele arcangelo che appare ai ss. Gregorio Magno e Rocco. Sempre nel Catania 1950, p. 313; Pittori trapanesi dell'800 (catal.), a cura di V. Scuderi, Trapani 1954, pp. 16-19, 30-34 (con bibl. ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] di documenti…, in I. Amadei - V. Carpita - M. Patti, Patrimonio artistico e identità cittadina. Storia del Museo civico «G. Fattori» di Livorno, Livorno 2008, pp. 15-22; A. Nannini, Michele Marcucci a Firenze durante gli anni di perfezionamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] l'affresco della Madonna col Bambino in trono tra s. Michele e s. Giovanni Battista dell'oratorio della Madonna delle Grazie a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 459 s. ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Fra i suoi allievi si ricordano inoltre Paolo Bartolini e Michele Tripisciano. Il F. visse e lavorò fino agli ultimi 1961, 1, p. 386; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. 283; V. Mariani, in Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] di E. Fagiuoli). A S. Giorgio in Braida, dove Michele sovrapponeva nuova cupola sull'organismo di una chiesa preesistente, il ebbe a considerarlo in lavorazione, al suo ritorno dal concilio tridentino (v. Vasari, p. 363); e, più tardi, le lodi del ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] maestro Pantaleone (a torto ritenuto suo parente) ed a Michele Bono (detto Giambono) per valutare il monumento al , in Jahrbuch der kunsthist. Sammlungen inWien, IV (1930), p. 105 (v. la recensione di G. Fiocco, in Rivista d'arte, XIII 1193-11 ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) e Andrea (n. 1903).
Clemente, in Capitolium, XXXV (1960), pp. 16 s.;S. Tadolini, C.B. V., architetto romano, in Strenna dei romanisti, XXVII(1966), pp. 445-448;P. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , già ornamento del tabernacolo della chiesa di S. Michele, mostrano in Antonio una sapienza notevole nell'arte del Guerrini, La Pieve d'Iseo, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, V (1934), p. 183(per Giovanni e Carlo); Catalogo delle cose d'arte e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] terminò per un altare di S. Pietro il mosaico di S. Michele arcangelo, ilcui cartone fu tratto dal Cavalier d'Arpino dal quadro , 194, 196 s., 206 s.; H. Egger, Der Uhrturm Paulus V, in Mededeelingenvan het Ned. Hist. Institut te Rome, IX(1929), pp ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...