CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Costanzo, Messina città nobilissima…, Venezia 1606, pp. 19, 54; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem (anche per Antonio il Giovane e per Giuseppe); G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Leopoli nell'istituto Ossoliński.
Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, il primo premio del concorso per la prima e delle opere di P. Tenerani..., Firenze 1880, pp. 42 s.; V. P. Christensen, Billedhuggeren D. C., in Nordisk Tidskrift (Stockholm), 1916 ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Madonna col Bambino in trono tra l'arcangelo Michele e un santo vescovo, che denuncia ancora della cappella Cesa in S. Stefano, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. 418; R. van Marle, The development of the Ital. schools of ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Em.za [il cardinale Pietro Ottoboni] ha fatto di nuovo accomodare" nel palazzo della Cancelleria (tutte opere ora andate perdute: v. Michel). L'attività per l'Ottoboni è confermata dal fatto che nell'inventario della sua collezione, steso dopo la sua ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Rimini su istanza della vedova il 20 luglio 1474 (L. Tonini, V, app., pp. 262-69). È certo che i dieci volumi avuti XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] M., Bogoni ed altri pittori, in L'Italia, 23 nov. 1960; V. V., in Arte cristiana, XLVIII (1960), p. 263; Picar, Una galleria d pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] anno dopo il F. copiò l'intero affresco per una incisione di Achille Calzi, pubblicata nella rivista Ape italiana delle belle arti (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu iniziata nel 1838 e portata a termine due anni più tardi: I Greci ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. Giorgio a Genova 367; II, ibid. 1949, pp. 2, 78, 80 s., 90, 122; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] S. Eustachio, posto sul lato sinistro della cappella di S. Michele (Appetiti, 1964). Dal 1857 al 1865 progettò e diresse p. 179; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, II, Roma 1880, s.v.; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc a Rome, Rome 1886, pp. 353 ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] collocati nelle spalliere degli armadi della sagrestia di S. Michele in Bosco (Sgarbi, p. 30).
A testimoniare una . Documenti del XV secolo, Roma 1968, pp. 14 s. (s.v. A. da Crevalcore), 19 s. (s.v. A. di Leonello); S. Bergamini, A. L. da Crevalcore, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...