D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] e datò la tavola del duomo di Ravello con S. Michele Arcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A.D F. Abbate-G. Previtali, La pittura napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, p. 893 n. 57; C. Guglicimi Faldi, Il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] nel 1758. Di tale soggiorno resta una Vergine con s. Michele, nella chiesa di S. Francesco di Paola, citato dalle del Settecento, Milano 1986, ill. nn. 341-346; PadernoPonchielli, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1985, pp. 167-170; L. Bandera, G. G., ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, in coll interna (cfr. Beretta Anguissola, 1963, pp. 196-197; V.Campajola, Quartiere Forte Quezzi a Genova, in Venti complessi edilizi ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] prussiano di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n ("Dizionario Biografico Polacco", I, Krakòw 1935, p. 83); V. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso anno eseguì gli affreschi, , Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, V (1967), 1-2, p. 152; T. Pignatti, Pietro Longhi, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] ). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a Francesco Vendramin Il Temanza (1738) ricorda quest'ultimo insieme con un altro figlio, Michele, ed aggiunge che, ancora viventi al suo tempo (1738), erano l ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] divenne, durante il dominio austriaco, favorito del viceré Michele Federico d'Althan (1722-28). Significativo, per p. 120; F. Mancini, Scenogr. napol. dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 19, 96, 109; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 567 s. ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] , Verona nella crisi seicentesca, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona 1978, pp. 376, 388, 393 n. 77; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 215; Encicl. Ital., XXV, p. 967 (s. v. palazzo); XXVIII, p. 5 (s ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] sono rappresentate L'intercessione della Vergine e s. Michele Arcangelo e la Madonna della Libera.
I temi chiesa di S. Domenico" tutti i medaglioni con I miracoli di Pio V eseguiti al tempo della sua canonizzazione nel 1712. Secondo Rotili (1971, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] chiesa, realizzata sempre su progetto del G., dedicata a S. Michele Arcangelo e oggi crollata.
Nel suo insieme la villa mostra architettura innovativa come era avvenuto per esempio in alcune opere di G.V. Marvuglia e di A. Gigante.
Tra il 1793 e il ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...