PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] ss. Lorenzo e Giuliano in S. Erasmo a Pescia, siglata «B.V Inventor» (ossia Bastiano Vini), ma forse dipinta a quattro mani nel 1563 vecchia della Galleria Palatina di Firenze, normalmente riferito a Michele Tosini (Nesi, 2009, pp. 423 s.). Altre ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] quasi certamente ricevuto i suoi primi insegnamenti dal padre, Michele, del quale molto ampiamente parlano i documenti, ma di Abbate-G. Previtali, La pitt. napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli s. d. [ma 1972], pp. 874-876; R. Causa, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1989, pp. 183-186; L’ospizio apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il San Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni - C storia dell’arte in onore di C. P., a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. Toscano, Roma 1996; l ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 367-369).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. Michele Arcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 151-154; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture…, in La chiesa e il ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Prijatelj, Opere poco note di architetti veneziani del Seicento e del Settecento, in Arte veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] S. Lorenzo in Lucina, b. 1570, c. 309; Not. Trib. Acque e Strade, v. 178, cc. 279 s.).
Il F. morì a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia di storia dell'architettura, XIII (1989), pp. 65-80; Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 138 s.; F. Gianani et al., La basilica di , 212, 214; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 364 s. (s.v.Lanzano da San Colombano, Bernardino). ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] si rinvia alla voce di Antonio), come il S. Michele Bardini (che il Vasari assegna ad Antonio), l' in L'Arte, VIII (1905), p. 381; Id., Antonio Pollaiuolo, London 1907, v. Indice; D. E. Colnaghi, A dictíonary of Florentine Painters, London 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] con Bambino e s. Rocco, affresco già in S. Michele (attribuzione dei Salmi); Firenze, Settignano, villa "I Tatti 1750aigiorni nostri, in Atti d. R. Deputaz. ferrarese di storia patria, V(1893), p. 33; G. Sommi Picenardi, Le torri dei Picenardi, Modena ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i lavori... della Certosa di Pesio, in Boll. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...