È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , hrsg. von G. Ernst et al., Berlin-New York, de Gruyter, 2003, I, pp. 774-791.Serianni 2004 = Serianni, L., †Arrigo Castellani (1920-2004), «Studi Linguistici Italiani», XXX, pp. 3-10. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=x2AhwUb-biM ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre putativo del Cristo, Giuseppe quartiere di Roma); potremmo invece fissarla a partire da Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra Giovanni ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] saran […] O sparsi fratelli, / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi («Su Italia, Goffredo Mameli scrive Fratelli d’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] (C); il ms. Vat.Lat. 5892 della Biblioteca Apostolica Vaticana (V); il ms. Q 123 sup. 16 della Biblioteca Ambrosiana di Milano Iovii Opera, tomus VI: Vitarum pars prior, curante Michele Cataudella, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] XIV il ricordo dell’orig[ine] era già spento» (DELIN, s.v. ghibellino).Oscura risulta probabilmente anche la genesi di tallero (‘moneta d’argento Vabbè, continuiamo così, facciamoci del male!», Michele Apicella [Nanni Moretti], Bianca). Il dolce ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele Ortore (CNR) punta sulla scuola secondaria di I e , Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M., Dell’Anna V., Gualdo R., (ed.), L'italiano e la sostenibilità, Accademia ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] , un’espressione generica presente nel Tasso. Prendiamo i canti IV e V, dove fa la sua comparsa la maga Armida: «morgniga» e del cuore-crivello, secondo il procedimento descritto da Michele Mari nel suo studio. Osserviamo che anche scarpà, ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Per esempio, l’anafora delle parole terra ed Africa dei vv.4-6 e v.9 («Vino, bancarelle, terra arsa e rossa / Terra di sud, terra A., Hodges R. (ed.), Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano.Culto dei santi e pellegrinaggi nell’ ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] tramandano sempre gli stessi da padre in figlio», ricorda Michele A. Cortelazzo su Lingua italiana, citando parola per , / sì che il giudeo di voi tra voi non rida(Par. V. 80-81).Quest'ultimo «cambiamento», sostiene Lucrezi, «dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] anche Migliorini (1968, p. 90), e il DELIN (s.v. atlante) – dall’incisore di origine francese Antonio Lafreri (Antoine Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (prima ed.: ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne...
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi con ruoli differenti e compiti specifici.Insieme...