ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] i corsi di Bonaventura Zumbini, di Michele Kerbaker e soprattutto di Francesco D’Ovidio filologo e critico, ibid., pp. 1385-1390; A. Vallone, Z., N., in Enc. Dantesca, V, Roma 1976, pp. 1171 s.; N. Z.: documenti e immagini, a cura di L. Reitani ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] della forma-romanzo, si narra il rapporto tra Michele, uno psichiatra in crisi, e Hiroshi, un F. S., in Amor y erotismo en la literatura, a cura di V. González Martín, Salamanca 1999, pp. 405-416; Autodizionario delle scrittrici del Novecento ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di per la nuova dignità arcivescovile dai cardinali e da Paolo V – gli permise di stabilire importanti contatti con la Curia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] , egli decidesse di crearlo cavaliere del prestigioso Ordine di S. Michele. Ludovico non soltanto accettò, ma un anno dopo si unì marchesi di Saluzzo… e pubblicate con addizioni e note da Carlo Muletti, V, Saluzzo 1831, p. 328 e passim.
A.A. Mola, ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] di Novara (1546). Lazaro Agostino Cotta (1701) registra «Michele Varotti già canonico di S. Giulio nell’Isola 1560», sul dell’Ottocento, Milano 1933, p. 56; E. Dahnk Baroffio, Jeronimo V., pittore novarese del ’500, in Novarien., XVII (1987), pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, V (1884), pp. 535-550; Cetacei e Sirenii fossili scoperti in Sardegna, in s. 5, VI (1896), pp. 199-215; Balenottere mioceniche di San Michele prov. Cagliari,ibid., VIII (1899), pp. 661-678; Note esplicative ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella città nel 1910 una sua litografia fu ..., in Zeitschr für bildende Kunst, XXIII (1911-12), pp. 121-131 passim;V. Sorrentino, L'esposiz. dei C. a Pescara, in Rass. d'arte degli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] , Venezia 1540, cc. 35v, 37v-38r; Lettere di diversi illustrissimi signori e republiche scritte all’illustrissimo signore il signor V. V., Firenze 1551; P. Giovio, La seconda parte dell’historie del suo tempo, Firenze 1553, p. 21; Id., Elogia virorum ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] L’opera si apre con una dedica a Michele Rambaldo e Gaspare Bevilacqua Lacisio, cittadini di Verona, ).
Per un elenco esaustivo delle edizioni Volpi-Cominiane cfr. G. Fiesoli, G. V. lettore di Catullo: i modelli, il metodo, la fortuna, in Seicento e ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] ) rappresentante una S. Famiglia in gloria con S. Michele Arcangelo,S. Giovanni Battista,S. Francesco e S. , Italiaanse Tekeningen... (catal.), Amsterdam 1973, n. 20;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 523; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 771. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...