CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] poté essere pubblicata per il generoso aiuto di Michele Silvio, ambasciatore a Roma del re del Portogallo T. De Marinis, in Enc. Ital., VIII, Milano-Roma 1934, p. 423, s.v.; I. Irigoin, Histoire du texte de Pindare, Paris 1952, pp. 408-420; D. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] ) Maggioni nel 1950 e i due ebbero Luca Michele; poco dopo, nel 1952, Magnaghi sposò Carla s., 200 s., 260 s.; L'archivio dell'architetto M. T. presso il C.A.S.V.A., a cura di M.T. Feraboli, Milano 2006; E. Tunesi, Il mobile dorato, Boffalora ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] dipinse per la chiesa di S. Stefano a Genova la pala con S. Michele Arcangelo, firmata e datata.
Morì a Genova il 24 settembre 1795 e trovò diffusione a Venezia e a Napoli, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 81-90; O. Ghiorzo, La ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] scientifico – come Antonio Scarpa, Michele Araldi, Giambattista Venturi, Michele Rosa – e il carattere solo s., 107 s., 119-121, 133 s., 160 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V/1, L’Italia dei lumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 599-621; M. ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] per S. Carlo orante, uno per la testa di S. Michele della pala dei Leprosetti e altri due per teste del Martirio di , in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di V. Fortunati, I, Milano 1992, pp. 185-206; F. Chiodini, Alcune aggiunte ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] in trono tra i ss. Michele Arcangelo e Rocco, proveniente dalla chiesa di S. Michele, in cui nel 1570 Vicenza, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1946, pp. 141-148; P.V. Begni Redona, La pittura manierista, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea di Michele, detto il Verrocchio. Il 13 genn. 1490 il l'autore - della fusione, naturalmente - nell'iscrizione "Alexander Leopardus V. F. Opus" che corre sulla cinghia del cavallo, sotto l ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] motivo decorativo (Madonna col Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale 147-158); Omaggio. a G. B. C. da Conegliano, in La Provincia di Treviso, V(1962), n., 4-5; I. Kuehnel-Kunze, Ein Frühwerk Cimas, in Arte veneta, XVII ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] the, caffè e cacao), e ancora da suo figlio Michele nel 1718. L'opera fu anche tradotta in tedesco dal s. Sul Tesoro cfr. D. Olivi, IlTesoro della sanità di C.D., in IlBibliofilo, V (1884), pp. 57 s., C la prefazione di E. Camillo all'ed. Milano 1982 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] iscrizione ornamentale a Nicolò Gambara nel cimitero dell'isola di San Michele (F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia, Venezia 1856, 421); a San Floriano (presso Castelfranco Veneto), la parrocchiale (V. Moschini, in Encicl. Ital., XII, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...