VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, Milano 1958, v. I, p. 262). Si trattava dunque di una selezione note ed appendici, Milano 1842, vol. I, parte I, troviamo, di Michele Vismara, due discorsi: In lode di S. Lorenzo arcidiacono e In lode ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...]
Il 30 settembre il C. comparve davanti a V. Speciale, consigliere della giunta di Stato, per 256 ss.); L. Conforti, Napoli nel 1799, Napoli 1889, pp. 86 ss.; V. Spinazzola, Ricordi e docc. ined. della rivoluzione napol. del 1799, in Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , Carlotta debuttò nel marzo 1857 come Adalgisa nella Norma di V. Bellini. Cantarono per la prima volta insieme nel gennaio 1858 affidò la responsabilità dell'allestimento all'amico Michele Carafa, altro compositore italiano trapiantato Oltralpe, che ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] a tutta la sua famiglia nel cimitero di San Michele, nel campo dei Greci.
Nel testamento aveva destinato i del notaio Candiani, rep. 8210, reg. 294, 12 maggio 1890.
V. Cérésole, La vérité sur les déprédations autrichiennes à Venise: deux lettres ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] il 1517, la concessione del collare dell’Ordine di San Michele e l’incarico (condiviso con il cancelliere e con i Bicocca con le truppe francesi, sconfitte dall’esercito dell’imperatore Carlo V. Nel 1525, con il figlio Claudio, combatté all’assedio di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] . L'emarginato non si identifica più, come Daniele e Michele dei romanzi giovanili, con l'agnello di Dio, ma Mannelli 1984. Si vedano inoltre; Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, s.v.; Diz. della lett. mondiale del '900, I, Roma 1980, s ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...]
Dal 1757 al 1767 abitò nella parrocchia dei Ss. Quirico e Giulitta (Michel, 1989, pp. 99, 108 nota 7), e verso il 1765 realizzò di Palazzo Abatellis (catal.), a cura di V. Abbate, Palermo 1995, pp. 272-274; V. Abbate, M. R.: una lettera autografa e ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ’ attivi a Venezia (Nicolas Régnier e Michele Desubleo, ad esempio). Contrassegnata da questa in Studi trentini di scienze storiche, LXXXIX (2010), pp. 187-192; V. Mancini, Antonio Triva: un pittore reggiano tra Padova e Venezia, in Padova ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Bambino e s. Filippo Neri, firmata, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzione della Vergine 1700 4; W. Prohaska, Scheda n. 131, ibid., Napoli 2001, p. 362; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un binomio, Napoli 2001, pp ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] quasi di regola in latino, anche nella corrispondenza con il fratello Michele ma diverse lettere sono scritte in italiano.Tra i suoi referenti contro lettori indesiderati. Messaggi codificati tra Michele e A. V.), in Colloquia Maruliana, XXII (2013 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...