DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo la Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti... [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad Indicem; F. Noack, in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] la gloriosa redazione internazionale dei Rendiconti, redazione da cui non erano stati mai eliminati i nomi "scomodi", né quello di V. Volterra quando nel 1931 aveva rifiutato il giuramento di fedeltà al regime, né quello di E. Landau quando era stato ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] Ascoli, nuove amicizie, fra cui particolarmente duratura e feconda quella con Michele Amari e con Francesco D'Ovidio, per non dire dei rapporti noti vocabolari siciliani precedenti, quali per es. quelli di V. Mortillaro e di A. Traina, da cui egli ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] secondo anno di composizione. Studiò contrappunto con Michele Saladino e composizione con Vincenzo Ferroni. Nel of music and musicians (ed. 2001), XVII , pp. 24 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, 2005, V, pp. 159 s. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] riferito a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015). S. Maria di Gesù), datazione al 1623-24 o al 1634-35 (v. Cuccia, 1994); Randazzo (Catania), basilica di S. Maria, 1625 circa ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] una prima volta attraverso il suo allievo Michele Manfredi (Argomento fisicomattematico, Bologna 1668), , e Ristretto della vita di S. Rosalia, Bologna 1667, che è di V.M. Bargellini); P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, II, Modena 1873-1876, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] riferito a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015). S. Maria di Gesù), datazione al 1623-24 o al 1634-35 (v. Cuccia, 1994); Randazzo (Catania), basilica di S. Maria, 1625 circa ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] testimoniate da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, 12-18 settembre 1937, V, Roma 1938, pp. 283-286; Trattato di biotipologia umana ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, vol. 29, pp. 38-44, in particolare pp. 42-44. Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica italiana, X (1893), 4, pp. 577-610 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] che in quest'occasione lo ricolmò di ricchissimi doni.
Giunto il 7 ag. 1737 a Madrid, fu accolto con grande favore da Filippo V e da sua moglie: già il 30 agosto lo stesso Filippo, lo ammise quale "familiar Criado" con regolare diploma, cui era unito ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...