TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] V. Terraroli, in La pittura nel Veneto, 2010, pp. 280-283). Entro il 1755 fu collocata nella chiesa di S. Michele pittorico settecentesco della chiesa di S. Francesco di Paola, in Venezia Arti, V (1991), pp. 148-153; H. Mathews, G. T., Chareton 1993 ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] di Arcole. Il 12 genn. 1797 respinse gli Austriaci a San Michele e, fatte marciare le sue truppe per tutta la notte, Nouvelle histoire militaire de la France, 1789-1919, Paris 1998, ad ind.; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, La guerra delle Alpi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, alla mostra del 1938; l'altro a Genova, coll. privata: v. Dellepiane, p. 133).
Troppo lungo l'elenco delle opere variamente ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] origini al secolo XVI, II, Genova 1873, p. 366; IV, Genova 1876, pp. 210-218, 283-291, 294-302; V, Genova 1877, pp. 42 s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, 152-158; L.A. Cervetto, I Gaggini da ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 1987, p. 89). Nel 1633 progettò la cappella di S. Michele nel complesso premostatense di Strahov (Uličný, 2017, pp. 225- E. Marani, Nuovi rapporti d’arte fra Mantova e Casale Monferrato, ibid., V (1971), pp. 391-394; G. Pastore, N. S. architetto della ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] l’inventore belga John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico Cifra 5 per la P.-A. Croset - L. Skansi, G. V., Milano 2010; G. Celant, Al limite dell’avventura. G. V., in Id., Architettura + Design, 1965-2015, ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] col Bambino tra i ss. Jacopo, Giorgio, Michele e Francesco (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano App. III, n. 11, p. 228, App. IV, n. 2, pp. 240 s., App. V.a, nn. 128-129; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] direzione di Antonio il Giovane e di Michele Sanmicheli, avrebbero dovuto ispezionare le fortezze pontificie Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, p. 292, V, 1906, pp. 458 s., VI, 1906, pp. 434-436; G. Spini, I tre primi ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , A. M., Torino 1911; P. Foà, A. M., Torino 1911; V. Aducco, Commemorazione del socio A. M., Roma 1911; M.L. Patrizi, cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 847-855; C. Pogliano, Inquietudini della ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] nella chiesetta di S. Sebastiano) e nei dintorni (Arcangelo Michele nell’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo a cura di C. Gelao, Roma 2006, pp. 268-270; M.V. Fontana, in Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...