FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] sottoposto a Venezia durante la detenzione nel convento di S. Michele, ogni addebito. In tale condizione è vero che, forse . Mann Borgese, Milano 1961, pp. 101-116), i lavori di V. Gulinati, Una figura enigmatica del Risorgimento: F. F., in Nuovi ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] stessi anni Morlaiter scolpì il Profeta Daniele e il S. Michele Arcangelo per il duomo di S. Daniele del Friuli. Verso veneziana del rococò, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 591-596; G. Mariacher, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] rese disponibile la propria raccolta per i maurini Jean Mabillon e Michel Germain - in Italia tra l'aprile del 1685 e il , filosofia e scienza a Firenze nel secolo XVII. I "Trattati accademici" di V. Capponi, Firenze 1993, pp. 53-60; G. Totaro, A. M ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] modo.
Il primo di cui abbiamo notizia è un tale Michele, figlio del barbiere Bartolomeo da Vicenza, che venne accolto da de so costume» (Rigoni, 1927-1928, 1970, pp. 15-17 doc. V).
La vertenza con lo Zoppo fu comunque risolta il 9 ottobre 1455, e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti…, V, pp. 349, 355-374; Segretario alle voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. . M., Venezia 1833; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 165, 169 s., 174, 177, 231 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] apostolica Vaticana, Chig., R.III.70, cc. 5r-6v; Archivio di Stato di Firenze, Dieci di Balìa, Legazioni e commissarie, 21, c. 161r-v; Responsive, 45-48, 53-54, 57-59, 66, 68; Mediceo avanti il Principato, 19, passim; 41, docc. 404, 471, 532; 60, doc ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna.
Nel frattempo a Mantova pittore,Mantova 1623;G. Baglione, Le vite de' pittori... [1642],a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 155;A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga..., Milano ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] orientamento tardogotico, rappresentato in città da Michele Giambono (Del Bravo), quanto alla Bellosi, Milano 1993, pp. 228-237; Id., ibid., pp. 238-265; S. Tumidei, L. da V.: un'aggiunta per gli anni senesi, in Nuovi Studi, I (1996), 2, pp. 5-9; E ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] 1860; Napoli, Museo di Capodimonte), episodio tratto dal romanzo di Michele Amari (1842) e messo in scena da Verdi proprio a di Torino. Fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, II, Firenze 2009, pp. 325- 359; Id., L’Assunta ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] figg. 719-736; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 110-112, 123, 132, , pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola d’amore per J. V., in L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...