Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , Il n'y a pas que le vélo dans la vie, Paris, A. Michel, 2000.
Id., Every second counts, London, Yellow Jersey, 2003.
C. Arribas, ciclismo italiano dal 1900 al 2000, Empoli, Geo, 2001.
V. Piccioni, Quando giocava Pasolini, Arezzo, Limina, 1996.
S. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , lanciata dallo stesso Vismara e completata da Michele Scarica, Christian Galenda e Simone Cercato, fu 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004), Verona, Unit Editrice.
Swimming science V, a cura di B.E. Ungerechts, K. Wilke, K. Reischle, Champaign ( ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] d'une conjoncture méditerranéenne (1250-1650), in AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, I-V, Napoli 1978: I, pp. 513-514 (pp. 491-526).
173. Michel Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), Genova-Roma 1978, p. 536.
174. Detlev ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 1363-1364 (78). Il più noto di loro fu il doge Michele Steno, alla cui morte nel 1413 la casata si estinse con , 2, 1922, p. 56. Sulle altre cariche occupate dai dalle Boccole, v. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 1, cc. 11 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e medioevo: uno studio appena iniziato, in L'Africa romana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di una torre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] risale al 440 a.C., ma l'uso diventa sistematico con la fine del V sec. a.C. quando compare la notazione del nome e del titolo del che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] moda a Venezia, Venezia 1988, p. 37 (pp. 31-37).
57. A.S.V., Censori, b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
, Impresa e avventura, pp. 17-18.
158. Michela Dal Borgo, Nota sulle fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] L'ex capitano della città atesina, il nobile Michele Priuli, indicava proprio nell'eccessivo carico fiscale una b. 230, c. 191v; F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
87. A.S.V., Procuratori di S. Marco, Supra, b. 48, fasc. 1.
88. Ivi, Senato Terra, reg. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 65. Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 Brugine 1986, pp. 260-262 (pp. 247-294); Michele Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e una longobarda.Il panorama dell'architettura della Langobardia Minor è arricchito dalle chiese ad curtim costruite a Capua (v.): S. Salvatore e S. Michele (Cielo, 1990). La prima, della fine del sec. 9°-inizi 10°, forse in origine con funzione di ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...