Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] della Pinacoteca di Cesena con la Madonna in trono tra i Santi Michele e Antonio Abate (firmata e datata 1510).
Bibl.: L. N , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.; Crowe e Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, ed. ...
Leggi Tutto
Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne [...] molti forestieri. Bella, nella città, la chiesa di S. Michele, col pavimento a mattonelle maiolicate, in cui è rappresentata la , è medievale. Il comune ha una superficie di ett. 639 e produce vino rinomato, olio e cereali. (V. tavv. XI e XII). ...
Leggi Tutto
RUBNER, Max
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] , della disinfezione a base di vapori di formaldeide. Scrisse anche opere di volgarizzazione scientifica, l'articolo Alimentazione per il trattato di dietetica di E. v. Leyden, e un manuale di igiene (1899); fu redattore dell'Archiv für Hygiene. ...
Leggi Tutto
Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro [...] , con scene della vita di Gesù; fondò il monastero di S. Michele, cui lasciò ogni suo avere; favorì la riforma cluniacense. Morì nel , II, p. 643 e XXIII, Lipsia 1913, p. 189; V. C. Habicht, Des heil. Bernward von Hildesheim Kunstwerke, Brema 1922. ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] con cimiero alato e santo a cavallo: il peso varia secondo i tempi e i luoghi. Venne alle volte confusa coi cavallotti (v. cavallotto).
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I e II, Roma 1910, 1911; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, pp. 77-78 ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del secolo X-XI. Prese parte alle campagne di Basilio II contro i Bulgari e scrisse sotto Michele Duca (1071-1078). È autore della prima parte di uno Strategicon (ed. B. Wassiliewsky [...] byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897; Ch. Diehl, La sagesse de Cecaumenos, in Dans l'Orient byzantin, Parigi 1917. V. anche N. Banescu, Un duc byzantin du XIe siècle; Katakalon Kekauménos, in Bulletin de la section historique de l'Académie ...
Leggi Tutto
GRITTI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana, di cui è dubbio se discenda da stirpe dei primi immigrati o prevenga da Candia. Comunque, nel sec. XIII è segnalata nelle cariche dello stato, che ormai si [...] con sufficiente frequenza. Più brillanti sono le figure di Michele e di Andrea nelle guerre viscontee della prima metà del solo oscurata dalle imprese del congiunto di maggior rinomanza Andrea (v.), al principio del secolo XVI. Poi la sorte della ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Figlio d'uno scultore dilettante italiano, nacque a Vilna nel 1836, fece gli studî all'Accademia di Pietroburgo, di dove passò all'accademia di San Luca a Roma. Si distinse soprattutto [...] italiana e per una composizione largamente decorativa. Le sue illustrazioni più conosciute sono quelle della Légende des siècles di V. Hugo, di Romeo e Giulietta di Shakespeare e delle opere di Mickiewicz e dello scrittore lituano Kondratavicius. Le ...
Leggi Tutto
Benedettino, nato a Marsiglia nel 1855; dal 1901 è abate nel monastero di S. Michele in Farnborough (Inghilterra). Pubblica, in collaborazione con E. Leclerq e altri studiosi, il Dictionnaire d'Archéologie [...] de la prière antique, 1910, 7ª ed., 1929; La prière pour la France, 1916; Mon Missel, 1927; La Messe, 1927.
Bibl.: Bibliographie des Bénédictins de la Congrégation de France, 1906, s. v.; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, Tubinga 1927, I, s ...
Leggi Tutto
Latinista (Lugo 1801 - Pisa 1881). Fu prof. alle univ. di Ginevra e di Pisa. Collaborò al rifacimento di V. De Vit del lessico latino di E. Forcellini (1857-79) e diresse il rifacimento del Lexicon Epigraphicum [...] di S. A. Morcelli (1835-43). Fu sua moglie la scrittrice Caterina Franceschi Ferrucci ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...