, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] 1414, sono figli Benedetto, lo storico (v.) e Francesco (v.); da Benedetto nacquero Bernardo (v.), detto l'Unico aretino e il card. Pietro (v.) e Michele, padre del cardinal Benedetto il giovine (v.). Degni di essere ricordati sono ancora Ippolito ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Giuseppe Favaro
Anatomico e medico, nato il 26 ottobre 1654 a Roma, ivi morto il 20 gennaio 1720. Attese in patria dapprima agli studî letterarî, indi a quelli di medicina, laureandovisi [...] . Nel campo anatomico è illustre non solo per le sue osservazioni (V. anatomia, III, p. 124), ma anche quale editore delle Tabulae 1728).
Il L. curò altresì l'edizione della Metallotheca di Michele Mercati (Roma 1717).
Da un primo nucleo di circa 20. ...
Leggi Tutto
GRIGORESCU, Nicolae Ion
Virgil Vaitasianu
Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî [...] richiamare l'attenzione del principe Ştirbei con un suo quadro Michele il Bravo che salva la bandiera, ed ebbe l' Bucarest. Altri si conservano nella Pinacoteca di IaŞi, nella Pinacoteca V. Cioflec di Cluj, nella collezione della famiglia reale di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Torino, con 3250 ab., dei quali 846 accentrati nel capoluogo, che è situato a 385 m. s. m., a km. 45, 1 da Torino. Feudo, dopo l'888, d'una famiglia degli Anscarici (v.), passò [...] la villa nova di Bricherasio, fuori della valletta del Chiamogna, ov'era la primitiva Bricherasio, oggi borgo di S. Michele, e sullo sperone esterno della collina del Castel [nuovo] dominante il piano. Riconsolidato il dominio politico dei Savoia nel ...
Leggi Tutto
Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073).
Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] , ma le lotte non cessarono, anzi, alla morte di C., si fecero più acute e più complesse che mai (v. zvonimiro).
Bibl.: F. Šišić, Genealoški prilozi o hrvatskoj narodnoj dinastiji (Contributi genealogici alla dinastia nazionale croata), in Vjesnik ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] in Fr. Boissonade, Anedocta graeca, I (Parigi 1829), pp. 293-312; II (1830), pp. 137-187; III (1831), pp. 256-408; V (1833), pp. 183-350; Anedocta nova, Parigi 1844, pp. 1-201 (epistolario): quelle d'argomento teologico ristampate in Migne, Patrol ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] in prime nozze Agnese di Brunswick; in seconde, Anna di Savoia, che fu madre del nuovo imperatore Giovanni Paleologo.
Bibl.: v. la bibl. alla voce precedente. Per le lotte con Andronico II, cfr. Parisot, Cantacuzène homme d'état et historien, Parigi ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] di difesa contro le pretese imperiali del Barbarossa in Italia (v. lega:. Lega Lombarda).
Monumenti. - Dell'antica celebre bassorilievi del principio del sec. XII, rappresentanti, l'uno S. Michele in atto di pesare l'anima di S. Alberto, priore di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Michele
Maria Accascina
Pittore, nato a Catania il 27 dicembre 1822, morto ivi il 19 dicembre 1886. Frequentò l'Accademia di S. Luca e divenne il più autorevole rappresentante della pittura [...] e plastica modellazione e spesso una notevole grazia cromatica (v. ritratto dei familiari, Catania, Castello Ursino; affresco nella vòlta della chiesa di S. Giuliano, Catania, ecc.). Michele invece non riuscì mai a conquistare quelle qualità di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] Gesù Cristo fra gli apostoli per la chiesa di S. Michele di Digione. Incaricato di numerosi lavori, capo di una scuola u. Malerei in Frankreich im XV. und XVI. Jahrh. (nella serie Handbuch d. Kunstwissenschaft), Wildpark-Potsdam 1927 (v. indice). ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...