Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] si estinse con Margherita, andata sposa a Michele Peretti, principe di Venafro, nipote di Sisto V. Da Pietro Paolo, fratello del suddetto Potenze alleate nel 1814, e l'altro Gian Luca (v.), senatore del regno e presidente della Croce Rossa italiana. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di mosaicisti veneziani del sec. XVI. Il più noto di essi è Vincenzo, di G. Antonio, nato nel Friuli alla fine del sec. XV, morto a Venezia dopo il 1563. Egli svolse quasi tutta la sua attività [...] 1537. Di sua mano sono: le figure dei Ss. Processo e Martiniano sull'arco di fronte all'altare della Madonna, un S. Michele Arcangelo sopra un pilastro, l'Ultima cena, su cartone del Tintoretto, sull'arco dell'altare di S. Paolo e, vicina a questa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] . A Badia, nella chiesa di S. Angelo Michele, si conservano alcune interessanti sculture in terracotta smaltata, , per certe loro pretese sull'abbazia, riuscirono vani.
Bibl.: Per l'arte v. R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1792 a Guanajuato (Messico) nel 1792; a 18 anni, quando Guanajuato fu presa dal liberatore Michele Hidalgo, passò a Messico, dove studiò scienze fisiche e naturali, proseguendo gli studî in [...] al suo paese, egli merita di essere considerato come uno dei fondatori della nazione messicana.
Bibl.: Le indicazioni in V. Agüeros, Biblioteca de autores mejicanos, Messico 1899, XXV, vanno completate con le sue Memorie ufficiali e con la lettera ...
Leggi Tutto
PONTA DELGADA (A. T., 107-108)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] costa meridionale dell'isola di S. Michele (São Miguel), in fondo a una baia che si apre tra due promontorî, uno dei quali, un' italiane.
Storia. - Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] alle alterne vicende della questione (v. greca, chiesa) fu, alla morte di Michele (11 dicembre 1282), esiliato Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 96-98. Per la data della morte, vedi V. Laurent, in Échos d'Orient, XXV (1926), pp. 316-319. ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] in quello odierno quando Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V e sposa prima di Alessandro de' Medici, poi di Ottavio Farnese il castello si trova ancora la parrocchiale di S. Michele Arcangelo, a una navata con cappelle laterali e cupola ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] .: Praeclara dicta philosophorum..., [Roma 1519], Arsenii Violetum, ed. Chr. Walz, Stoccarda 1832. Per i proverbî v. la bibliografia alla voce michele apostolio; E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, Parigi 1885, I, pp. CLXV ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] Napoli, e la tenne fino alla morte, fervido ed operoso sempre.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1911; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] l'opuscolo in difesa di Teodoro Gaza contro Michele Apostolio, in cui abilmente difese Aristotele senza deprimere molto più antichi.
Edizioni e bibl.: Per la Monodia e la lettera, v. Migne, Patrologia graeca, CLXI, coll. 1131-1142 e 1017-1020. Gli ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...