Poeta ungherese, nato il 26 novembre 1883 a Szegszárd. Si laureò in filologia classica e filosofia e insegnò in varie città della provincia, finché nel 1917 passò a Budapest e, abbandonato l'insegnamemo, [...] (1911), Valle dell'inquietudine (1920), Isola e mare (1923). Ha pubblicato anche, oltre a parecchi volumi di saggi critici, due volumi di novelle.
Bibl.: A. Schöpflin, Die Ungarische Literatur im 20. Jahrhundert, in Ungarische Jahrbücher, V (1925). ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più elevate. 1872, pp. 3-69 e Miklosić-Müller, Acta et diplomata graeca, V, Vienna 1877, pp. 293-327. La Historia, nel Corpus scriptorum historiae ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] con ciò gli suscitò la gelosia dell'erede del trono, Michele Paleologo, che lo fece assassinare. Dopo la sua morte di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, p. 225 seg. Per le ulteriori vicende della Compagnia di ventura v. almogàveri. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] , legname.
Monumenti artistici. - La chiesa di S. Michele conserva l'antica abside del sec. XV decorata da terrecotte , e alcuni dipinti di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo (v.). Sono anche degni di nota gli stalli e un altare in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] gli Amanti di Leonardo Bistolfi. Bene schizzati e caratteristici i ritratti a busto modellati dall'A., come quelli di Michele Amendola e di Michele Torraca.
Sarno nel 1922 gli ha eretto un monumento, opera di Ettore Ximenes.
Bibl.: Vita e opere di G ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] il quale, imparentato alla famiglia imperiale, ebbe una parte importante nei contrasti fra Giovanni VI Cantacuzeno e Giovanni V Paleologo (1341-1376), e che fu al servizio prima del podestà genovese della Focea e quindi dei Gattilusio, signori di ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] di Pierfrancesco (1522-1589), monaca in San Vincenzo di Prato col nome di Suor Caterina (v.), fu santificata.
Degno di memoria tra i personaggi della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] , a Genova, a Ortona, a Palermo, a S. Vigilio, a Bologna (S. Luca e S. Michele in Bosco). Tra i perfezionamenti da lui introdotti nella tecnica delle funicolari v'è il freno di sicurezza, freno italiano, brevettato nel 1887: in esso è il peso stesso ...
Leggi Tutto
Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. [...] il cesare Giovanni Duca, fratello di Costantino X, e Psello, diede a Michele VII i pieni poteri. E. fu costretta ad abdicare e a ritirarsi sec. XVI).
Bibl.: La fonte principale, la Cronografia di Psello (v. l'ed. di E. Renauld, Parigi 1926, e le ...
Leggi Tutto
Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] l'incarico di fare un'orazione pei funerali di Carlo V. Cosimo, dopo aver esperimentato i meriti letterarî di lui Torino 1905; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; M. Lupo Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...